Home » Gli uccelli di città prediligono i quartieri ricchi
Lo studio ha scoperto che gli allocchi barrati prediligono le zone benestanti delle città, dove la biodiversità è più ricca. Questo fenomeno è descritto come “effetto lusso” e mostra come le aree più abbienti, grazie alla presenza di parchi e spazi verdi, diventino rifugi ideali per varie specie di fauna selvatica, inclusi i gufi. Gli spazi verdi, infatti, rappresentano fonti cruciali di cibo e riparo, particolarmente apprezzati da animali che, come i gufi, richiedono tranquillità e un ecosistema ricco per prosperare.
La ricerca evidenzia come la conservazione degli spazi verdi urbani sia cruciale per favorire la biodiversità sia diurna che notturna. Gli autori dello studio sottolineano l’importanza di un approccio olistico che consideri l’intero ciclo di 24 ore nell’ecologia degli animali urbani. Sebbene i gufi siano attivi di notte, comprendere il loro comportamento anche durante il giorno è essenziale per una visione completa delle loro necessità. Così come il benessere umano è influenzato sia dal lavoro che dal riposo, anche la salute degli animali dipende da entrambi i momenti.
Il team di ricerca ha utilizzato metodi avanzati e insoliti per studiare i gufi in ambienti urbani. Tra questi, un giocattolo di peluche a forma di gufo chiamato “Giuda” è stato impiegato per attrarre gli esemplari verso le reti, ma con successo limitato. Più efficaci sono stati i richiami vocali riprodotti accanto a reti alte 12 metri. Una volta catturati, i gufi sono stati dotati di GPS e accelerometro, strumenti che hanno permesso ai ricercatori di monitorare i movimenti e il consumo energetico degli uccelli con precisione. Questi dati hanno contribuito a comprendere meglio le differenze di comportamento e l’uso dell’habitat tra diversi quartieri urbani, rivelando come i predatori notturni si adattino e si muovano nel contesto urbano. Questo studio sottolinea l’importanza di una pianificazione urbana che favorisca la sostenibilità, offrendo habitat adeguati per la fauna selvatica.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture