Home » Il Wwf festeggia la Pasqua con le uova ma degli animali
Una bella notizia giunge dall’Oasi Wwf Laguna di Orbetello. Nel nido dei falchi pescatori sono state deposte tre uova, le prime di questa stagione riproduttiva. Il nido di questi animali è costantemente monitorato grazie a una telecamera, all’impegno dei responsabili e dei tecnici del Progetto falco pescatore, come riportato in una nota dell’associazione.
L’uovo è universalmente considerato simbolo della Pasqua perché, nella tradizione cattolica, rappresenta la nascita e, per secoli, ha simboleggiato la fertilità. Questo elemento è stato fondamentale nell’evoluzione degli animali vertebrati verso la colonizzazione della terraferma. L’uovo amniotico, cioè protetto da un guscio, prima era prerogativa dei rettili, ora fa parte anche della vita degli uccelli e dei mammiferi monotremi come l’echidna e l’ornitorinco. Questa tipologia di uovo ha rappresentato un passaggio cruciale nell’adattamento all’ambiente terrestre. Senza non ci sarebbero vertebrati.
Uccelli e rettili offrono una vasta gamma di dimensioni e forme di uova. Dal gigantesco uovo di una specie di moa, estinto ma conosciuto per le sue dimensioni impressionanti, all’uovo minuscolo deposto dal colibrì della Giamaica. La forma e il colore delle uova dipendono dalla struttura anatomica della femmina e dalle necessità di mimetismo nell’ambiente circostante. Alcune specie, come gli uccelli marini nidificanti su falesie, depongono uova a forma di pera per evitare che rotolino via, mentre altre, che utilizzano cavità o buche, mantengono la forma rotonda.
Negli uccelli, ad esempio, la varietà di colori e sfumature delle uova è sorprendente, adattandosi al meglio all’ambiente per mimetizzarsi e proteggere la prole. Il mimetismo è fondamentale per la colorazione delle uova, con alcune che si confondono con il terreno circostante, mentre altre mostrano una gamma sorprendente di tinte e sfumature per mischiarsi con il loro ambiente. Queste variazioni rendono affascinante lo studio e l’osservazione delle uova degli uccelli e dei rettili, offrendo uno spaccato interessante della loro biologia e dell’adattamento ambientale.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture