Home » La salute del cane come specchio di quella umana: nuove frontiere per la ricerca
Una nuova frontiera della ricerca è quella di paragonare la salute degli umani con quella dei pet che hanno in cura, proponendo un modello di studio basato su dati “demografici multispecie” raccolti da cani e padroni. In effetti condividiamo la vita con i nostri cani, ci prendiamo cura di loro e ci preoccupiamo per la loro salute. Ma la relazione tra uomo e animale può rivelarsi preziosa anche per comprendere meglio la nostra stessa salute. Cani e umani, infatti, sono accomunati da numerose similitudini biologiche e condividono gli stessi ambienti di vita. Questo significa che entrambi sono esposti a fattori ambientali simili, che possono influenzare positivamente o negativamente la salute.
L’esposoma è l’insieme di tutti i fattori ambientali a cui siamo esposti nel corso della vita, compresi quelli chimici, sociali e comportamentali. Studiare l’esposoma di cani e umani potrebbe rivelarsi un metodo efficace per comprendere meglio come questi fattori influenzano la salute di entrambe le specie.
I ricercatori che stanno portando avanti lo studio sull’esposoma comune tra umani e cani sono Courtney Sexton e Audrey Ruple del Virginia-Maryland College of Veterinary Medicine. Per raccogliere informazioni utili su questo tema, le autrici dell’articolo propongono un modello di ricerca basato sulla raccolta di dati “demografici multispecie”. Questo significa raccogliere dati sia sui cani che sui loro padroni, includendo informazioni sulla razza, la storia clinica, lo stile di vita, l’ambiente frequentato e il livello socio-economico.
La tecnologia può giocare un ruolo importante nella raccolta di dati sull’esposoma di cani e umani. Ad esempio, i dispositivi indossabili possono essere utilizzati per monitorare parametri come l’attività fisica, il battito cardiaco e l’esposizione a inquinanti. La salute dei cani può essere un prezioso indicatore per la nostra. Insomma, studiare la relazione tra uomo e animale e l’influenza dell’ambiente sulla salute di entrambe le specie può aprire nuove frontiere nella ricerca medica e portare a sviluppi importanti per il benessere di entrambi.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture