Home » Le balene della costa israeliana sono quelle più a rischio
Una giovane balena dal becco di Cuvier, soprannominata Kim, Elia e Onda, ha compiuto un’impresa straordinaria: ha attraversato il Mediterraneo, passando da Israele alla Francia meridionale. Questo viaggio rappresenta il più lungo mai registrato per questa specie nel Mediterraneo e testimonia i pericoli che queste creature devono affrontare. La balena ha attraversato stretti trafficati come il Canale di Sicilia e lo Stretto di Messina, zone ad alto rischio per i cetacei che si immergono in profondità.
L’analisi dei suoni emessi da Kim ha rivelato che appartiene a una popolazione regionale più ampia, dato che i suoi vocalizzi corrispondono al “dialetto mediterraneo”. Questa scoperta sottolinea l’importanza di una protezione mirata per le balene in punti chiave del Mediterraneo, come gli stretti e le aree di alimentazione. L’installazione di dispositivi di ascolto in queste zone potrebbe creare un sistema di allarme per prevenire collisioni con le navi.
Il Mediterraneo è il mare più trafficato del mondo, con una ricca biodiversità e un’alta densità di popolazione umana. Purtroppo, questa situazione rappresenta una seria minaccia per le specie marine, già vulnerabili, come le balene. L’inquinamento, il rumore, i colpi delle imbarcazioni e lo sviluppo industriale, con l’esplorazione di petrolio e gas e la costruzione di nuovi gasdotti, mettono a repentaglio la sopravvivenza di queste creature.
Le ricerche sulle balene e i delfini nel Mediterraneo orientale sono ancora scarse. Lo studio condotto da Greenpeace e dalle università di Exeter e Haifa rappresenta un passo importante per comprendere meglio le minacce che queste specie affrontano e per definire strategie di conservazione efficaci. La tutela di questi giganti del mare è fondamentale per preservare la salute degli ecosistemi marini e per garantire un futuro a queste creature affascinanti.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture