Home » Il riscaldamento globale è nemico dei pesci più grandi
Il riscaldamento globale sta portando a un aumento delle temperature nelle acque di fiumi, laghi, mari e oceani. Questa crescente calura ha gravi conseguenze sulla vita marina e acquatica. Uno studio pubblicato su Environmental Biology of Fishes ha esplorato un fenomeno nuovo: i pesci più grandi sono più vulnerabili ai cambiamenti climatici. Ciò può comportare un aumento della loro mortalità.
Questo fenomeno non dipende dalla specie di pesce, ma dalla dimensione relativa degli individui all’interno della stessa specie. L’analisi dei dati ha rivelato che le acque più calde e meno ossigenate mettono in crisi i pesci adulti più di quanto accada ai giovani. Questo è dovuto alla loro anatomia.
Le branchie, che consentono ai pesci di respirare, sono bidimensionali, mentre il corpo di un pesce cresce in tre dimensioni. Con la crescita, il rapporto tra la superficie delle branchie e il volume del corpo si sposta a favore del secondo. Di conseguenza, la respirazione diventa meno efficiente con l’età, il che spiega il rallentamento della crescita nei pesci più anziani. Tuttavia, quando la temperatura dell’acqua diventa eccessivamente elevata e l’ossigeno scarseggia, le branchie degli adulti non sono in grado di soddisfare il fabbisogno dell’animale. Questi pesci più grandi sono costretti a cercare fonti energetiche alternative interne, che non richiedono ossigeno. Anche queste risorse alternative hanno un limite e i pesci di dimensioni maggiori lottano per sopravvivere, spesso affrontando una morte prematura.
D’altra parte, i pesci più piccoli hanno un maggior margine di sopravvivenza in situazioni di temperature elevate, grazie alla loro capacità di respirare con le branchie più efficienti. Tuttavia, questa è solo una soluzione temporanea, poiché cresceranno anche loro. Nel complesso, questo potrebbe portare a una riduzione delle dimensioni medie dei pesci in futuro, con possibili implicazioni significative per l’ecosistema e l’economia legata alla pesca.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture