Home » Scimpanzé: le loro “conversazioni” somigliano a quelle umane
Sebbene gli scimpanzé non utilizzino parole, le loro interazioni somigliano incredibilmente alle nostre conversazioni. Secondo uno studio pubblicato su Current Biology, questi primati rispettano pause e turni durante le loro “discussioni,” proprio come facciamo noi. L’analisi si è basata su cinque comunità diverse di scimpanzé, osservando il modo in cui utilizzano gesti e pause durante i loro scambi comunicativi. Nonostante l’apparente semplicità, questo modo di comunicare ha molto in comune con le conversazioni umane.
Lo studio ha esaminato un campione di circa 250 scimpanzé in cinque comunità dell’Africa orientale, analizzando oltre 8.500 interazioni gestuali. Nella maggior parte dei casi, questi gesti erano “singoli,” ovvero non richiedevano una risposta dall’altro individuo. Nel 14% dei casi, però, le interazioni erano reciproche, con uno scambio di gesti tra due individui. In alcune occasioni, i “dialoghi” erano più complessi, con cambi di “parlante” che avvenivano fino a sette volte durante un’unica interazione.
Un aspetto particolarmente interessante dello studio è il ritmo con cui avvengono questi scambi. Se nei dialoghi umani il tempo medio di risposta è di circa 200 millisecondi, tra gli scimpanzé questo tempo si riduce a 120 millisecondi, rendendo i loro scambi più rapidi rispetto ai nostri. Questo suggerisce che, nonostante le differenze evidenti, la struttura delle loro conversazioni segue regole simili alle nostre, anche se a un ritmo più veloce.
Ogni comunità di scimpanzé ha mostrato caratteristiche uniche. Ad esempio, la comunità Sonso in Uganda ha tempi di risposta più lenti rispetto alle altre, un fenomeno che si riscontra anche tra diverse culture umane. In Danimarca, per esempio, le pause durante le conversazioni sono generalmente più lunghe. Gli studiosi ora vogliono approfondire la ricerca per capire meglio come e quando queste strutture comunicative si siano evolute, e quale ruolo abbiano avuto nella storia della nostra specie.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture