Home » Tuteliamo gli uccelli: Enpa e Lipu contro le potature senza regole
L’Enpa, Ente Nazionale Protezione Animali, e la Lipu, Lega Italiana Protezione Uccelli, hanno lanciato una campagna contro le potature indiscriminate a Roma, ricordando che è vietato raccogliere e rimuovere uova e nidi di tutte le specie.
La città di Roma si impegna a tutelare la biodiversità, essenziale per la nostra sopravvivenza. In questo periodo, in particolare, vanno protette le specie migratorie che percorrono oltre 10.000 km dall’Europa all’Africa. Parliamo di uccelli come rondini, balestrucci e rondoni, che contribuiscono all’ecosistema predando fino a 31.000 tonnellate di insetti ogni anno. Queste specie, cruciali e a rischio estinzione, sono tutelate dalla legge nazionale sulla fauna selvatica, che protegge uova, nidi e piccoli.
Nel Comune di Roma sono vietati distruzione, rimozione o danneggiamento dei nidi di queste specie. La protezione include anche le fasi iniziali di costruzione dei nidi, poiché questi uccelli ritornano agli stessi nidi ogni anno e la ricostruzione post-migrazione può essere fatale per loro. È possibile richiedere una deroga al divieto di rimozione dei nidi solo al di fuori del periodo di nidificazione (quindi dal 30 novembre al 15 febbraio) presso il Dipartimento Tutela Ambientale.
La legge nazionale vieta di danneggiare o distruggere nidi con uova o piccoli di specie della fauna selvatica italiana. Pertanto, gli interventi di potatura o abbattimento che comportano la distruzione di un nido attivo devono essere sospesi fino a che i piccoli non abbiano imparato a volare. Inoltre, il Comune di Roma ha adottato il “Regolamento del verde pubblico e privato e del paesaggio urbano di Roma Capitale”.
Questo regolamento prevede che le potature, sia sul verde pubblico che privato, devono essere effettuate fuori dal periodo riproduttivo e di nidificazione degli uccelli, che va da marzo ad agosto; che l’assenza di nidi deve essere verificata da un esperto e le deroghe per motivi di pericolosità delle piante sono stabilite dal Dipartimento Tutela Ambientale; che le potature devono essere eseguite a regola d’arte e durante il periodo di assenza di foglie; che la pratica della capitozzatura è vietata a Roma.
Le violazioni di queste leggi devono essere segnalate alla Polizia Locale o ad altre Forze di Polizia.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture