Home » Crocchette, come conservarle senza rischi per gli animali
Sembra facile ma in realtà la conservazione delle crocchette non è semplicemente chiudere il pacco e basta.
I croccantini mal conservati possono creare problemi ai nostri amati animali di casa.
Vediamo quali sono gli errori più comuni e i consigli per evitare problemi.
Le crocchette sono formate da vari ingredienti fra cui alcuni a base di carne, questi se vengono a contatto con l’aria iniziano naturalmente un processo di ossidazione che può causarne delle alterazioni.
Soprattutto nei periodi caldi e umidi, ciò può portare anche alla generazione di muffe e batteri molto pericolosi.
La conseguenza può essere la perdita di elementi fondamentali come vitamine e minerali e può succedere di assistere all’insorgenza di scariche di diarrea, mal di stomaco e in genere disturbi gastro intestinali.
Può addirittura capitare che nei pacchi aperti entrino degli insetti, e anche questo può provocare delle infezioni.
Il consiglio, quindi, è di non guardare solo alla data di scadenza ma avere la massima attenzione alla conservazione.
Uno degli errori più comuni è quello, quando si acquistano pacchi di grandi dimensioni, di trasferire le crocchette in un contenitore di plastica.
Si tratta di una mossa sbagliata perché gli alimenti, a contatto con questo materiale, possono modificare il loro sapore e odore e diventare meno stuzzicanti per l’appetito.
Meglio usare contenitori a chiusura ermetica dove possa entrare tutto il packaging originale.
Nel comprare sacchi grandi di crocchette occorre comunque valutare il fabbisogno perché di solito la scadenza è a un mese dalla apertura.
Ultimo valido consiglio per conservare le crocchette nella confezione originaria: dopo averla aperta richiuderla facendo uscire l’aria e fermarla con le mollette per i panni o dello scotch.
In questo maniera si evita anche l’’entrata di animaletti o parassiti che possono addirittura deporre le uova nell’intestino del cane o del gatto.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture