Home » Un particolare tipo di toelettatura: lo stripping
In primavera, anche per i cani, comincia il periodo della muta del pelo. Alcune specie di cani a pelo ruvido e lungo, un tempo, erano utilizzati per la caccia o vivevano in campagna. Con l’aiuto di arbusti e frasche, riuscivano a eliminare un po’ di pelo in eccesso. Visto che, per la maggiore, i nostri amici a quattro zampe vivono in un ambiente domestico, per completare la muta, si rende necessario un particolare tipo di toelettatura: lo stripping.
Mentre la toelettatura comune si limita a tagliare il pelo del cane, lo stripping è una tosatura a mano che consente di rimuovere pelo e sottopelo in eccesso dal mantello del cane. In pratica, con le mani, il tosatore mantiene alcuni gruppi di peli del cane che vengono tirati via con un coltello da stripping. Non preoccupatevi, non è doloroso per il cane perché quello che viene tirato via è pelo morto. Eliminando il pelo morto si dà la possibilità al nuovo cappotto di crescere meglio.
Diciamo che lo stripping è una spazzolatura più profonda con uno strumento adatto: il coltello da stripping. Non allarmiamoci nemmeno per questo. Più che di un vero coltello, si tratta di un pettine di metallo con il manico in legno. Questo strumento consente di afferrare il pelo morto e regolare la lunghezza del manto. Così il pelo del nostro cane rimarrà lucido e in salute.
Sono tantissime le razze di cani a pelo lungo o ruvido che vanno sottoposte a questo tipo di toelettatura. La pulizia del pelo non è da sottovalutare. Tra le razze che maggiormente vanno sottoposte a stripping troviamo: Fox Terrier, Welsh Terrier, Spinoni, Shnauzer, Bassotti a pelo ruvido, Cocker, Jack Russel e molti altri, compresi gli incroci.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture