Home » Il pesciolino rosso, cosa fare per farlo vivere a lungo in casa
Cassius auratus è il suo vero nome, ma per tutti è Pesciolino rosso.
Originario dell’Asia Orientale, dove è stato venerato quasi come una divinità. Attualmente vive allo stato selvatico solo in Cina dove ha una colorazione verde brunastra.
Partendo da questa, gli allevatori orientali sono riusciti ad ottenere una grande varietà di questa specie. Sia nelle forme che nei colori che vanno dal più famoso rosso all’arancione fino al bianco macchiato di nero.
Il pesce rosso occupa uno dei posti principali in tutti gli acquari del mondo indipendentemente dalla loro dimensione. Nelle piccole bocce comprate per far felici i bambini fino a quelli enormi degli appassionati è impossibile non trovare un esemplare di questo piccolo animale.
Pochi sanno che questo pesce può vivere fino a 30 anni e raggiungere anche i 3 chili di peso perché purtroppo nelle nostre case la loro vita è molto più breve.
Vediamo allora quali sono i principali errori compiuti nel loro allevamento casalingo.
Innanzitutto, chi lo avrebbe detto? – no al vaso tondo. I pesciolini hanno bisogno di una vasca e si deve calcolare per ogni elemento almeno venti litri di acqua.
In secondo luogo, l’acqua va cambiata una volta alla settimana ma, attenzione, non tutta ma solo la metà ogni volta.
Infine, evitare se possibile il mangime industriale e preferire una alimentazione naturale nella quale non devono essere mai compresi cibo a base di farina come pane, comprese quelle che crediamo innocue molliche, biscotti e formaggi. Bandita assolutamente la cioccolata e ogni tipo di alimento zuccherato. Per i nostri piccoli amici vanno bene la frutta e la verdura come la mela, la banana, le zucchine e la lattuga e piccoli pezzettini di pesce come la seppia, il merluzzo, il tonno – ma non quello in scatola – e piccoli gamberetti.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture