Home » Uno studio svela quali sono le razze di cani più intelligenti
I cani, con la loro diversità di forme e caratteristiche, sono soggetti a valutazioni al fine di rilevare quali siano i più intelligenti. Esami che spaziano dalle capacità cognitive alla memoria, dal ragionamento all’autocontrollo. Un ampio studio condotto dall’Università di Helsinki, in Finlandia, ha coinvolto oltre mille cani di 12 razze “pure” e di una categoria più generale, definita “mixed breed”. L’obiettivo era valutare l’intelligenza media nelle diverse razze cani attraverso il test smartDOG, che includeva 10 compiti diversi mirati a valutare ambiti cognitivi specifici come la cognizione sociale e il ragionamento logico.
I padroni collaboravano nei test, utilizzando segni prestabiliti per comunicare con i loro cani. Ad esempio, un test richiedeva ai padroni di indicare quale tra una serie di ciotole era piena di cibo. Ciò permetteva di valutare quanto velocemente il cane comprendesse il messaggio. Altri test includevano la valutazione della memoria a breve termine e del ragionamento logico. In questo caso i cani dovevano riuscire a dedurre la posizione di un bocconcino di cibo sotto una ciotola capovolta.
Le conclusioni dello studio indicano che, per la memoria a breve termine e il ragionamento logico, le razze canine erano alla pari. Tuttavia, le differenze emersero in altri ambiti, confermando che ogni razza eccelle in specifiche caratteristiche che sono legate alle attività per cui è stata selezionata.
Nel contesto della cognizione sociale, capacità di problem-solving e indipendenza, i pastori belgi si sono posizionati al primo posto, seguiti da vicino dai border collie. Al contrario, i golden retriever hanno ottenuto risultati deludenti nel ragionamento logico e nell’indipendenza dal padrone, nonostante un buon piazzamento nella cognizione sociale.
Questo ampio studio offre un’interessante prospettiva sulla diversità delle intelligenze canine, sottolineando come ogni razza sia predisposta per eccellere in specifici aspetti cognitivi, correlati alle loro storie di selezione e impieghi tradizionali.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture