Home » Gli uccelli fratini tornano a nidificare in Toscana
Dalle coste della Toscana giungono buone notizie per gli animalisti. Una specie migratoria rara ha scelto di ritornare per nidificare su queste spiagge. Si tratta degli uccelli fratini, piccoli volatili da proteggere in quanto attualmente a rischio estinzione in Italia.
La Riserva della Lecciona, situata tra Viareggio e Torre del Lago, è stata la scelta di questo prezioso uccello per depositare le sue uova, con un nido recentemente individuato proprio in questo luogo. Le poche centinaia di metri di spiaggia naturale della Lecciona rappresentano uno degli ultimi esempi rimasti lungo le coste italiane di ecosistemi dunali completi, che vanno dal mare fino alle foreste retrodunali. È quindi fondamentale preservarli come un patrimonio di inestimabile valore.
La Toscana è una delle regioni preferite dal fratino per ampliare la propria famiglia. Da aprile a luglio questa specie si riproduce, creando piccole buche tra le dune di sabbia. Ogni anno, il centro è impegnato a monitorare le popolazioni nidificanti nel territorio, accogliendo con gioia il ritorno di questi uccelli. Le zone predilette dal fratino si trovano a Marina di Vecchiano, nella Riserva Naturale della Bufalina, e nel Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli.
È fondamentale adottare pratiche responsabili in spiaggia durante questo periodo delicato di nidificazione. Poiché ci troviamo in piena stagione balneare, i futuri fratini sono esposti a vari rischi, come disturbi causati da bagnanti, visitatori e cani liberi, che potrebbero spingerli ad abbandonare i nidi, compromettendo la riproduzione. Per proteggere queste preziose creature, è importante seguire alcune precauzioni in spiaggia, come camminare sulla battigia per evitare di calpestare accidentalmente i pulcini e danneggiare l’ecosistema circostante; non deviare dai sentieri naturali; tenere i cani al guinzaglio nelle aree dove possono entrare regolarmente; non superare le recinzioni che proteggono i nidi di fratino e non spostare i legni tra le dune; raccogliere i rifiuti e non disperderli in giro, ma smaltirli correttamente. La tutela del fratino richiede la collaborazione di tutti.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture