Home » L’Australia lancia l’allarme: l’uccello casuario rischia l’estinzione
Il casuario australiano è il terzo uccello più alto e il secondo più pesante del mondo, noto per la sua pericolosità verso gli umani. Tuttavia, gli esseri umani rappresentano una minaccia maggiore per questi uccelli, a causa della distruzione del loro habitat e degli incidenti stradali. Il governo australiano ha recentemente inserito il casuario nella lista delle specie in via di estinzione, con solo 4.000 esemplari rimasti.
La reputazione di uccelli pericolosi dei casuari deriva dalla loro aggressività e coraggio, che li porta ad avvicinarsi agli umani nonostante il loro peso di oltre 80 kg. Negli ultimi cento anni si sono verificati circa 150 attacchi da parte di casuari, due dei quali fatali. Tuttavia, questi attacchi sono spesso causati dalla ricerca di cibo da parte degli uccelli.
Gli esseri umani, invece, hanno un impatto più devastante sui casuari. La deforestazione e la caccia hanno ridotto drasticamente il loro habitat. Il rischio maggiore per i casuari è rappresentato dagli incidenti stradali, poiché questi uccelli non hanno paura di avvicinarsi alle strade trafficate. Proprio questo suo coraggio, unito alle sue dimensioni, ha reso il casuario uno degli uccelli più pericolosi per l’uomo. Gli incidenti stradali, infatti, possono avere conseguenze anche per gli esseri umani, seppur raramente si sono verificati eventi mortali per gli automobilisti.
La possibile estinzione dei casuari pone gravi problemi ecologici. Sono l’unica specie in grado di mangiare e disperdere i semi di oltre 70 piante diverse, essenziali per la biodiversità. Senza i casuari, molte specie vegetali potrebbero scomparire o vedere ridotto il loro areale.
Per proteggere il casuario, il governo australiano ha sviluppato un piano di tutela che include la creazione di corridoi ecologici, l’aumento della segnaletica stradale per prevenire incidenti e corsi di aggiornamento per i proprietari di cani da guardia, che spesso attaccano questi uccelli.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture