Home » Salviamo il soldato rana (in via di estinzione)
Per tutelare la loro sopravvivenza è nata una associazione no profit e anche, dal 2009, il Save the frog day.
In 58 paesi sparsi per il mondo, sono stati organizzati oggi, Giornata mondiale per la salvaguardia della rana, più di mille e cinquecento eventi con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e fornire le informazioni necessarie a proteggere il loro ambiente naturale per scongiurarne l’estinzione.
In natura esistono 6468 specie di anfibi e di queste, un terzo rischia di sparire. Stando ai dati forniti dalla Lista rossa dell’Unione mondiale per la Conservazione della Natura, nel nostro Paese, il 21% delle specie sono considerate vulnerabili e l’11 è considerato criticamente minacciato.
Le rane sono messe a rischio da una serie di cause fra cui la siccità che ha provocato anche la scomparsa dell’ecosistema, l’inquinamento, l’uso degli antiparassitari, l’urbanizzazione e l’introduzione di animali che rappresentano una minaccia per questo anfibio.
A tutto questo si è aggiunta una ulteriore minaccia, una malattia che si chiama chitridiomicosi ed è provocata da un fungo, il Batrachochytrium dendrobatidis, che modifica la respirazione attraverso la pelle degli anfibi, causando dei problemi neurologici.
La posizione delle rane nella catena biologica fa capire l’importanza della loro funzione per l’ecologia.
Le rane mangiano gli insetti, puliscono l’acqua dalle alghe, e il colore della loro pelle indica a chi la osserva lo stato di salute dell’habitat in cui vivono.
L’associazione Save the frogs è nata nel 2008 per volontà del dottor Kerry Kriger, un biologo anfibio ed è la più attiva al mondo in questo campo. Dalla California, e per tutto il pianeta, questo biologo e i tanti volontari che ha riunito attorno al suo progetto sono sempre a lavoro per evitare l’irreparabile.
Dal canto nostro, possiamo mettere in campo delle piccole azioni come rendere gradevoli alle rane gli orti e i giardini, sistemando per loro delle piccole pozze d’acqua.
In Italia, anche partecipare alle azioni di salvataggio dei rospi sulle strade durante la migrazione.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture