Home » Anche il chiurlottello entra nella lista degli animali estinti
Purtroppo adesso è ufficiale: la Terra ha perso un altro animale e così si allunga la lista di specie dichiarate estinte. Stavolta è toccato al chiurlottello (Numenius tenuirostris). Si tratta di un uccello migratore che un tempo era presente addirittura in tre continenti: Europa, Africa e Asia. Ora è stato ufficialmente dichiarato estinto.
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Ibis, gli scienziati hanno stimato una probabilità del 96% che questa specie non esista più in natura. L’ultimo avvistamento risale al 1995, presso il sito di Merja Zerga, in Marocco. Da allora, nonostante ricerche approfondite, non sono state trovate ulteriori tracce dell’animale. Il chiurlottello, quindi, si aggiunge ad altri uccelli dichiarati estinti come il Dodo delle Mauritius, l’Auk maggiore dell’Atlantico settentrionale e l’Upupa gigante di Sant’Elena.
Il chiurlottello era già classificato come “in pericolo critico” dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), ma ora il suo status potrebbe essere aggiornato a “estinto”. Le cause dell’estinzione non sono del tutto chiare, ma gli esperti concordano sul fatto che le principali minacce derivino dalle attività umane. Tra queste, la perdita di habitat nelle aree di riproduzione e svernamento e la caccia indiscriminata hanno avuto un ruolo cruciale.
Questo evento rappresenta un ulteriore monito sulla crisi della biodiversità globale. La vicenda del chiurlottello si unisce a quella di altre specie, come la razza di Giava, il primo pesce estinto a causa dell’uomo. Entrambi i casi evidenziano l’urgenza di adottare misure più efficaci per proteggere le specie a rischio.
Il chiurlottello è diventato un simbolo della fragilità degli ecosistemi e dell’impatto devastante delle attività antropiche. Gli scienziati invitano a riflettere sull’importanza di preservare la biodiversità, sottolineando come ogni estinzione rappresenti una perdita irreparabile non solo per l’ecosistema, ma per l’intero pianeta.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture