Home » A Bologna nasce il progetto Pet Co-therapy con i levrieri maltrattati
A Bologna nasce il progetto Pet Co-therapy che porta i levrieri sottratti ai maltrattamenti nelle stanze dei piccoli pazienti dei reparti pediatrici dell’Irccs Policlinico di Sant’Orsola. L’obiettivo è quello di supportare il benessere sia dei bambini che degli animali, attraverso gli interventi assistiti. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’Irccs e l’associazione Fanep, Famiglie Neurologia Pediatrica. Inoltre, il progetto gode del sostegno della Fondazione Elisabetta Franchi Onlus e del Bologna Fc 1909. Infatti, l’inaugurazione ufficiale del progetto ha visto la partecipazione sia della stilista Elisabetta Franchi che di una delegazione del Bologna calcio, composta dall’ amministratore delegato Claudio Fanucci e dai giocatori Lorenzo De Silvestri, Charalampos Lykogiannis, Federico Ravaglia e Riccardo Orsolini.
Il progetto Pet Co-therapy avrà durata biennale. Durante questo biennio, 8 levrieri, accompagnati dai loro proprietari o conduttori volontari, potranno accedere ai reparti di Pediatria dell’Irccs Policlinico di Sant’Orsola di Bologna. Qui incontreranno i piccoli degenti delle unità operative di neurologia pediatrica, pediatria d’urgenza e pediatria specialistica dell’ospedale. Gli interventi hanno uno scopo educativo e sono pensati per stimolare e motivare i bambini, aumentare la loro autostima e stimolare sia la comunicazione verbale che le interazioni sociali. Ormai sono molti i reparti di pediatria in Italia in cui si punta sull’interazione tra bambini e animali sottratti ai maltrattamenti per un mutuo soccorso, soprattutto emotivo. Citiamo ad esempio, la Medicina a quattro zampe dell’Ospedale Gaslini di Genova.
Per fare in modo che il progetto di Pet Co-therapy avesse una buona partenza, il contributo della Fondazione Elisabetta Franchi Onlus e del Bologna Fc è stato fondamentale. Infatti, grazie a loro che hanno raccolto e donato 27 mila euro a Fanep, il servizio di Pet Co-terapy è stato implementato.
I levrieri che fanno parte del progetto sono tutti cani che sono stati sottratti a maltrattamenti, prima di arrivare nei reparti pediatrici. I levrieri arrivano da diverse situazioni, da mondi diversi. Infatti, alcuni provengono dalle corse dell’Irlanda e del regno Unito, altri dalle battute di caccia in Spagna.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture