Home » Giornata mondiale del gufo, lo sterminatore di topi
La giornata mondiale del gufo, nota come “International Owl Awareness Day”, viene commemorata il 4 agosto di ogni anno. Questa giornata è destinata a educare il pubblico sul rilievo dei gufi nell’ecosistema e si organizzano in tal senso tante manifestazioni, attività, eventi e campagne educative destinate sia agli adulti che ai ragazzi.
I gufi sono uccelli rapaci notturni famosi per la loro capacità di caccia, la loro vista e l’udito straordinari.
Questi animali hanno una parte fondamentale nel controllo delle popolazioni dei topi, che rappresentano una parte importante del loro regime alimentare.
I gufi sono predatori notturni con straordinarie capacità di caccia. Hanno un’ottima vista notturna e un udito acuto, che li aiuta a individuare prede come i roditori anche in condizioni di scarsa luce.
La loro capacità di volare in silenzio e la testa girevole permettono loro di sorprendere le vittime senza essere sentiti e di individuarle con precisione. Una volta avvistata la preda, il gufo si tuffa velocemente per fermarla con i suoi artigli affilati.
Il volo silenzioso è possibile grazie alla struttura delle loro piume, e la rotazione della testa invece grazie ad un numero maggiore di vertebre del collo rispetto agli altri uccelli. Questo concede loro di scrutare l’ambiente circostante senza dover muovere il corpo.
I gufi vivono in vari habitat, dalle foreste alle zone urbane, attestando una rilevante capacità di adattarsi a numerose condizioni di vita.
In Italia i gufi si trovano nelle aree boschive ed urbane, la specie Strix aluco è la più diffusa.
Esiste anche una specie più grande di gufo in Europa soprattutto nelle zone montuose e in quelle boschive più remote e l’asio Asio flammeus che si trova principalmente nelle zone umide e paludose del nord Italia.
La civetta è una specie di gufo di dimensioni più piccole e si trova comunemente nelle zone agricole, nei campi aperti e nei paesi.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture