Home » Gorilla e scimpanzé possono parlare ma non lo fanno
Gorilla e scimpanzé condividono con gli umani una capacità cognitiva fondamentale: distinguere tra chi compie un’azione e chi la subisce. Questa abilità, cruciale per il linguaggio, solleva una domanda interessante: se le scimmie hanno questa base cognitiva, perché non parlano?
Un recente studio pubblicato su PLOS Biology ha esplorato questa capacità, chiamata “decomposizione degli eventi“. Essa permette di identificare un agente (chi compie un’azione) e un paziente (chi la subisce). Gli scienziati hanno utilizzato video per monitorare i movimenti oculari delle scimmie, scoprendo che, come gli esseri umani, spostano l’attenzione tra agente e paziente. Questo dimostra che il loro cervello è predisposto a comprendere le relazioni causali tra entità, suggerendo che questa capacità si sia evoluta prima del linguaggio umano, costituendone una base cognitiva.
Ma se possiedono questa abilità, perché non sviluppano il linguaggio? Una risposta potrebbe risiedere nel contesto sociale ed evolutivo. Gli esseri umani hanno sviluppato il linguaggio per migliorare la cooperazione e trasmettere informazioni complesse, come relazioni causali o eventi articolati. Le grandi scimmie, pur avendo una comunicazione sofisticata fatta di gesti, vocalizzazioni e turni di parola, non hanno affrontato la stessa pressione evolutiva per sviluppare un linguaggio articolato.
Un altro fattore, che potrebbe spiegare perché le grandi scimmie non hanno sviluppato un linguaggio articolato, è la dimensione cerebrale. Il cervello umano, infatti, è significativamente più grande rispetto a quello dei primati, e questa maggiore complessità potrebbe aver favorito lo sviluppo del linguaggio. Sebbene il cervello delle scimmie sia altamente sviluppato, non possiede le stesse capacità avanzate necessarie per il linguaggio.
Questo studio offre nuove prospettive sull’evoluzione del linguaggio e sulle similitudini cognitive tra umani e grandi scimmie, suggerendo che la base per il linguaggio era già presente prima che gli esseri umani lo sviluppassero.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture