Home » Il caldo record in Italia mette a rischio anche la sopravvivenza del granchio blu
Il caldo record di questi giorni in Italia sta causando gravi conseguenze per la fauna acquatica. Non solo i pesci di lagune, stagni e laghi stanno morendo, ma anche i granchi blu, noti come killer delle vongole, stanno lottando per sopravvivere in condizioni estreme.
Ad Orbetello, ad esempio, questi granchi non riescono a resistere alle alte temperature dell’acqua e alla scarsa ossigenazione. Contrariamente, a Goro, in Emilia Romagna, i granchi blu, trovandosi senza cibo sufficiente, hanno iniziato a nutrirsi di alghe, contribuendo così a mantenere pulite le acque.
L’afa di questa estate ha cambiato drasticamente i ritmi della vita acquatica, come rilevato da Fedagripesca-Confcooperative in un rapporto che traccia una mappa delle principali criticitĂ dal Nord al Sud del Paese. In Sardegna, nelle lagune dell’Oristanese, è stata emessa un’allerta rossa a causa del rischio elevato di una moria di pesci. Anche in Puglia la situazione è critica, con gli allevamenti di cozze che soffrono le conseguenze del caldo.
Nelle acque interne di Veneto ed Emilia Romagna, la situazione è leggermente diversa. Qui si registra una bassa salinità dovuta alla piena del Po, risultato delle nevicate invernali e delle abbondanti piogge primaverili. Questo fenomeno si riscontra anche lungo la costa settentrionale, dove il mare presenta una salinità ridotta.
Per i pescatori, il caldo ha comportato ulteriori sfide. Pescare in mare in questo periodo può risultare piĂą costoso, poichĂ© i pesci si spostano piĂą al largo per sfuggire alle alte temperature delle acque costiere. Questo costringe i pescatori a consumare piĂą carburante, aumentando così le spese operative. Queste condizioni estreme rappresentano un serio problema per il settore ittico italiano, influenzando non solo la quantitĂ di pescato, ma anche la qualitĂ dell’acqua e la salute degli ecosistemi marini e di acqua dolce.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture