Home » Insetti mimetici e curiosità in mostra a Pisa
Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale” è la mostra inaugurata il 17 marzo a Pisa nelle sale del Museo di Storia Naturale dell’Università, visitabile fino all’11 novembre prossimo.
Si tratta di una carrellata di fotografie in formato gigante, di proiezioni video e non mancano gli animali in carne e ossa.
La mostra descrive in maniera eccellente, attraverso le immagini e la presenza di numerosi esemplari come questi siano capaci di camuffarsi per sfuggire agli occhi dei predatori.
Mantidi, ragni, rane, insetti stecco con manti straordinari all’interno sistemati all’interno di grandi terrari allestiti proprio come l’ambiente naturale in cui vivono conducono il visitatore in un mondo affascinante.
Questi animali, infatti, prendono colore e spesso anche la forma di ciò che li circonda: le rane sono verdi come il fogliame, gli insetti sono marroni come i tronchi degli alberi, o spesso assumono colori vivaci, tutto per ingannare i loro cacciatori, che siano altri animali o gli uomini.
La mostra si divide in più sezioni.
Nella prima viene spiegato le tecniche che gli animali sono capaci di utilizzare per nascondersi nel habitat in cui vivono.
La seconda parte illustra le colorazioni e gli inganni più comuni in natura.
Nell’ultima sezione, si racconta il mondo visto dalla parte degli animali e si fa la conoscenza di alcune livree molto particolari.
La mostra è curata da Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, naturalisti, fotografi professionisti e autori di numerose ricerche scientifiche.
Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa si trova ai piedi del Monte Pisano, in alcuni dei locali della splendida Certosa di Calci in via Roma 79.
Sorto alla fine del Cinquecento, questo museo custodisce collezioni tra le più antiche al mondo e dà la possibilità di osservare fossili, minerali, scheletri e animali naturalizzati.
Tutte le informazioni su orari di apertura e come raggiungere il Museo sono disponibili sul sito.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture