Home » La zanzara della malaria di nuovo in Italia dopo oltre mezzo secolo
La zanzara della malaria, Anopheles sacharovi, è di nuovo presente in Italia dopo oltre mezzo secolo, con l’ultima segnalazione risalente addirittura agli anni Sessanta. Questo dato emerge da uno studio condotto dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata, focalizzato sul Meridione e pubblicato su Pub Med.
Il ritrovamento di un singolo esemplare di Anopheles maculipennis sensu lato a Lecce, in Puglia, tempo fa ha innescato un’indagine approfondita. Grazie a un’analisi entomologica mirata, è stata identificata come Anopheles sacharovi. I ricercatori hanno concentrato gli sforzi sulle aree circostanti la scoperta, raccogliendo zanzare adulte e immaturi e conducendo test di routine. Dai risultati emerge la presenza locale della zanzara della malaria.
La principale zanzara che porta la malaria è proprio la Anopheles sacharovi. Su 11 siti indagati, 6 sono risultati positivi per Anopheles. Tutti i 20 Anopheles maculipennis sensu lato raccolti sono stati identificati come Anopheles sacharovi tramite sequenziamento ITS-2. Gli esperti evidenziano l’importanza sanitaria di tali dati, dimostrando un aumento della ricettività delle aree meridionali. Sottolineano la necessità di sviluppare nuovi modelli per prevedere e monitorare l’espansione della malaria, date le segnalazioni annuali di casi nei Paesi europei.
Avvertono inoltre sul rischio di trasmissione di Plasmodium da parte dei viaggiatori provenienti da Paesi endemici. Con oltre 400 specie di Anopheles nel mondo, di cui circa 60 trasmettono la malaria, la sorveglianza dell’anofelismo, ossia della presenza delle zanzare del genere Anopheles in un determinato territorio, diventa necessaria.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture