Un nuovo studio condotto da Chad Eliason del Field Museum di Chicago e pubblicato su Nature Ecology and Evolution ha rivelato che l’antenato comune di tutti gli uccelli, vissuto 80 milioni di anni fa, aveva piume iridescenti. Questo tipo di piume si è evoluto 415 volte nell’albero genealogico degli uccelli, prevalentemente fuori dai tropici.
Quali sono gli antenati degli uccelli
Il team di Eliason ha costruito un albero genealogico di 9.409 specie di uccelli per indagare la distribuzione e l’evoluzione dei colori iridescenti. È emerso che, mentre gli uccelli lontano dall’Equatore tendono ad avere colori scialbi, quelli più vicini ai tropici sono più colorati. La domanda che i ricercatori si sono posti è se questi colori vivaci si siano evoluti ai tropici o se gli uccelli colorati abbiano antenati che si sono spostati lì da altre regioni.
Quanti tipi di piume esistono
Il colore negli animali può essere prodotto da pigmenti o strutture. I pigmenti, come la melanina, conferiscono colori neri e marroni, mentre i colori strutturali derivano dal modo in cui la luce interagisce con le strutture cellulari, come nell’iridescenza, che cambia a seconda dell’angolo di luce. Gli uccelli tropicali combinano pigmenti e colore strutturale per ottenere i loro colori brillanti.
Eliason e il suo team hanno analizzato fotografie, video e illustrazioni scientifiche di quasi tutte le specie di uccelli viventi, tracciando quali avessero piume iridescenti e dove vivessero. Questi dati sono stati integrati con un albero genealogico basato sul DNA, utilizzando un software di modellazione per tracciare l’evoluzione e la diffusione dell’iridescenza. È emerso che molti uccelli colorati originariamente si sono evoluti fuori dai tropici per poi spostarsi e diversificarsi nella regione tropicale.
Come possono essere le piume
La scoperta più sorprendente riguarda l’antenato comune di tutti gli uccelli moderni (Neornithes), che probabilmente aveva piume iridescenti. Questo gruppo si è evoluto circa 80 milioni di anni fa e ha sopravvissuto all’estinzione di massa dei dinosauri 66 milioni di anni fa. Eliason ha sottolineato che esistono già prove fossili di piume iridescenti nei dinosauri piumati del Cretaceo, supportando l’idea che l’antenato di tutti gli uccelli moderni fosse iridescente. Questa scoperta potrebbe avere implicazioni significative per la paleontologia, suggerendo che dovremmo aspettarci di trovare più esempi di iridescenza nei fossili ora che sappiamo cosa cercare.