Home » Perché i gatti vanno matti per il tonno? Ce lo dice la scienza
I gatti preferiscono alcuni alimenti rispetto ad altri, ad esempio, adorano il tonno. Ma perché i gatti vanno matti per il tonno? la risposta arriva dalla scienza: le loro papille gustative contengono dei recettori per il gusto umami, attivati principalmente dall’alta concentrazione di molecole che si trova nel tonno, appunto e nella carne.
La scoperta, pubblicata sulla rivista Chemical Senses dai ricercatori del Waltham Petcare Science Institute in Gran Bretagna, potrebbe aiutare a sviluppare sia alimenti che farmaci più appetibili per i gatti. Capito già da tempo che i nostri felini domestici non sentono il gusto dolce e avvertono poco l’amaro, si era ipotizzato che, essendo principalmente carnivori, fossero in grado di percepire il gusto umami. E, in effetti, lo studio ha dimostrato proprio questo, partendo dal presupposto che, nell’uomo e in altri animali, il recettore che riconosce l’umami è dato dall’incontro di due proteine, codificate dai geni Tas1r1 e Tas1r3. Già altri studi avevano appurato che i gatti esprimono il gene Tas1r3, oggi sappiamo che anche l’altro gene chiave è presente.
Dunque, sapendo che i nostri gatti riescono a percepire il gusto umami, non solo capiamo perché vanno matti per il tonno, ma possiamo orientare la loro alimentazione in maniera tale che gli sia più gradevole, soprattutto quando abbiamo gatti per vari motivi inappetenti. Questa scoperta, però, potrebbe aiutare anche l’industria farmaceutica e dunque le persone che devono somministrare farmaci ai gatti ammalati, per creare farmaci adatti a loro. Anzi, farmaci che hanno piacere ad ingerire, così da unire l’utile al dilettevole e avere la possibilità di somministrare loro i farmaci con meno problemi.
Questo termine, in uso dagli anni ’90, indica precisamente la sensazione gustativa del glutammato monosodico. Si tratta di un sapore gradevole al palato, che si ritrova soprattutto nelle carni, nei brodi, negli arrosti, nei formaggi, nei frutti di mare, nei funghi, nei pomodori e, a quanto pare, nel tonno.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture