Home » Bestia del terrore, scoperti fossili di antico predatore in Groenlandia
Sono stati scoperti in Groenlandia fossili di un antico predatore: la Bestia del terrore. Si tratta di un gruppo di animali, chiamati in latino Timorebestia, ritrovati nella località fossilifera di Sirius Passet dell’Early Cambrian, situata nella Groenlandia Settentrionale. Questa specie, finora sconosciuta agli scienziati, è costituita da grossi vermi, della lunghezza di oltre 30 centimetri, con pinne ai lati del corpo, una testa dotata di lunghe antenne e una potente struttura mandibolare. Potrebbero essere, addirittura, i primi animali carnivori comparsi in questa colonna d’acqua più di 518 milioni di anni fa.
Dunque, secondo lo studio, la Bestia del terrore sarebbe un antico parente dei vermi freccia attualmente viventi, i chaetognath. Il dottor Jakob Vinther della Scuola di Scienze della Terra e Scienze Biologiche dell’Università di Bristol è l’autore senior dello studio e spiega l’evoluzione di questa specie. “Sapevamo in precedenza che gli artropodi primitivi erano i predatori dominanti durante il Cambriano, come gli anomalocaridi dall’aspetto bizzarro”, dice il ricercatore. “Tuttavia – prosegue -, la Timorebestia è un parente lontano, ma stretto, dei vermi freccia viventi. Questi oggi sono predatori oceanici molto più piccoli che si nutrono di minuscolo zooplancton”. La ricerca mostra come fossero complessi gli antichi ecosistemi oceanici, con una catena alimentare suddivisa in vari livelli di predatori. I Timorebestia sarebbero stati al vertice, o molto vicino ad esso, della catena alimentare. Infatti, rispetto al tempo in cui hanno vissuto, erano dei veri giganti. in pratica, erano l’equivalente di uno squalo o di una foca del periodo Cambriano.
I ricercatori hanno rinvenuto, all’interno del sistema digestivo dei Timorebestia, i resti di un artropode nuotatore, al tempo molto comune: l’Isoxys. Si ritiene che questi artropodi fossero fonte di nutrimento per molti animali del periodo Cambriano. Lunde Nielsen, ex studente di dottorato a Bristol e parte dello studio attuale, spiega che questi artropodi “sono molto comuni su Sirius Passet e avevano lunghe spine protettive, rivolte sia in avanti che all’indietro. Però è evidente che i Timorebestia ne sgranocchiarono in grandi quantità”. È possibile ipotizzare che le Bestie del terrore abbiano avuto il primato dei predatori per circa 10 -15 milioni di anni, prima di essere soppiantati da altre specie.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture