Avvistata nei nostri mari una nuova specie di pesci tropicali, provenienti dal Mar Rosso. Si tratta del tordo con la basetta, il cui nome scientifico è Pteragogus trispilus. Si tratta di un piccolo pesce carnivoro arrivato nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez.
Il graduale avvicinamento del tordo con la basetta al Mediterraneo
Il tordo con la basetta è stato segnalato per la prima volta al di fuori del suo ambiente usuale, nel 1991, nei pressi delle coste israeliane. Successivamente, si è espanso con una certa rapidità lungo le coste di molti Paesi del Mediterraneo, stabilendo popolazioni permanenti nei mari del Libano, della Siria, della Turchia, di Cipro, della Grecia, dell’Egitto e della Libia. Infine, l’anno scorso, questa specie tropicale era stata segnalata lungo le coste maltesi.
Oggi, i ricercatori dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irbim) di Ancona hanno pubblicato un video che dimostra, per la prima volta, l’esistenza di questa specie anche in acque Italiane. Si tratta di un video girato a sette metri di profondità dai subacquei di “Sailing Bubbles”, un charter che lavora nello stretto di Sicilia. Dalle immagini, realizzate intorno alle isole Pelagie, si evince che, all’interno di una prateria di posidonia ci sono esemplari di tordo con le basette.
L’arrivo di questa specie di pesci tropicali era una cronaca annunciata
“L’arrivo di questa specie aliena fa parte di una cronaca annunciata”, con queste parole Ernesto Azzurro del Cnr-Irbim di Ancona, comment a la presenza del tordo con le basette nel mare della Sicilia. Visto il progressivo avvicinamento e la sua espansione in vari punti del Mediterraneo, era quasi scontato che il tordo con le basette arrivasse fino all’Italia.
Questo pesciolino colorato, fa parte di una famiglia di pesci chiamata labridi, di cui fanno parte molti esemplari variopinti, caratterizzati da grandi labbra carnose. Dunque, come il resto dei labridi si tratta di un pesce carnivoro e l’impatto di questa sua invasione del Mediterraneo non è ancora nota. Va però detto che si tratta di un pesce piccolo, dunque innocuo per l’uomo, che si nutre prevalentemente di piccoli animali come gasteropodi, foraminiferi e crostacei minuscoli.
La distribuzione geografica del tordo con la basetta
Se siete curiosi di vedere la distribuzione geografica del tordo con la basetta e la sua espansione nei mari, potete accedere al sito
www.ormef.eu, un geoportale, curato dal Cnr-Irbim che fornisce informazioni, sulla presenza di oltre 200 specie di pesci tropicali ed esotici nel Mar Mediterraneo.