Home » Un insetto ha imparato a cambiare colore per sopravvivere
Un insetto ha modificato la sua evoluzione per riuscire a sopravvivere: è passato da un colore più scuro a uno più chiaro. Si tratta della Zelandoperla, conosciuta anche come Pietrafluida dalla lunga coda. Questo insetto, che vive in Nuova Zelanda, ha per secoli eluso i predatori imitando l’aspetto dell’Austroperla, un altro insetto ma tossico in quanto capace di difendersi con una sostanza a base di cianuro. Questo mimetismo ha protetto la Zelandoperla dagli attacchi degli uccelli, i quali evitano entrambe le specie per paura di intossicarsi.
La situazione è cambiata con l’arrivo dei coloni europei e la conseguente deforestazione. L’ecosistema, infatti, ha subito un drastico cambiamento. La perdita delle foreste e il declino dell’Austroperla nelle aree disboscate hanno reso inutile il mimetismo della Zelandoperla. In risposta, la Pietrafluida ha abbandonato il suo tipico “costume scuro”, evolvendo verso una colorazione più chiara.
Un recente studio condotto dall’Università di Otago ha documentato questa trasformazione. Grazie a esperimenti di predazione e analisi genetiche, i ricercatori hanno osservato che nelle foreste, dove l’insetto tossico è ancora presente, gli uccelli continuano a evitare sia l’Austroperla che la Zelandoperla. Al contrario, nelle aree deforestate, il rischio di predazione è diminuito, e gli uccelli attaccano raramente gli esemplari chiari, rendendo superflua la colorazione scura.
Questo fenomeno rappresenta un esempio di adattamento rapido, evidenziando come le specie possano rispondere in tempi relativamente brevi ai cambiamenti ambientali causati dall’uomo. La transizione osservata in diverse popolazioni di Zelandoperla dimostra l’incredibile flessibilità evolutiva di questa specie, che è riuscita a sopravvivere adattandosi rapidamente alle nuove condizioni ecologiche.
Inoltre, lo studio non solo mette in luce l’impatto della deforestazione sull’ecosistema neozelandese, ma sottolinea anche il potenziale dell’evoluzione come strumento di sopravvivenza in un mondo in rapido cambiamento.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture