15/10/2025 - 12:09
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » L’animale più pericoloso del mondo: la zanzara

L’animale più pericoloso del mondo: la zanzara

Zanzare letali: oltre 830.000 morti annue. In Italia, clima mite favorisce proliferazione, con rischi di malattie letali come West Nile e malaria.

by wesart
Novembre 14, 2022 - Updated On Febbraio 22, 2024
in Animali e Ambiente, News
Reading Time: 4 mins read
498
L’animale più pericoloso del mondo: la zanzara
755
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Ogni anno circa 830.000 decessi sono causati dalle zanzare, portatrici di una grande varietà di agenti patogeni. Tra i più gravi malaria, elefantiasi e febbre gialla

Sembra un titolo provocatorio, ma purtroppo non lo è. Le zanzare non sono solo un fastidio stagionale – risolvibile nella maggior parte dei casi con insetticidi e prodotti dedicati – ma un problema serio, che soprattutto nei paesi in via di sviluppo comporta ogni giorno un gran numero di vittime. Parliamo di insetti appartenenti alla famiglia dei Culicidi, la cui caratteristica principale risiede nel particolare apparato boccale tipico degli individui di sesso femminile, utilizzato periodicamente per raccogliere il sangue di altri essere viventi: tramite una proboscide seghettata e appuntita – simile a una siringa – la zanzara effettua il suo rapido prelievo, dando alle sue uova tutti gli elementi necessari per completare il processo di maturazione. Per nostra sfortuna, però, durante il suo banchetto l’insetto inietta anche la sua saliva, che oltre a facilitargli l’approvvigionamento, è anche a conti fatti uno dei principali veicoli di trasmissione virale e batterica presente oggi sulla terra.

L’animale più pericoloso del mondo la zanzara

L’Italia e le zanzare

Attualmente gli esperti contano sul pianeta più di 3000 specie di zanzare. Di queste, circa 60 sono presenti in Italia, tra i paesi europei con il maggior dato di diffusione di questi insetti. Le motivazioni sono da ricercare nel clima mite che contraddistingue la penisola, spesso caratterizzato da regolari e copiose precipitazioni. L’acqua è infatti fondamentale per la riproduzione delle zanzare, che trovano nelle pozzanghere il luogo ideale per depositare le loro larve. Inoltre, a causa del riscaldamento globale, negli ultimi anni stiamo assistendo anche ad un prolungamento del loro periodo di attività, che nel peggiore dei casi può protrarsi anche per tutta la stagione autunnale. Al contrario, i mesi invernali sono intollerabili per le zanzare: con l’abbassamento delle temperature, sotto i 23 gradi, per sopravvivere sono costrette ad entrare in uno stato chiamato diapausa, una sorta di letargo durante il quale l’organismo dell’insetto è sostanzialmente inattivo.

Le specie pericolose

Fortunatamente non tutte le specie di zanzare sono pericolose, la maggior parte è innocua e non rientra negli attuali programmi di controllo. Tra queste, però, ci sono delle eccezioni, che oltre ad essere caratterizzate da una spiccata aggressività nei confronti dell’essere umano, sono molto temute per la loro capacità riproduttiva e per la possibilità di diventare vettori di pericolosi agenti patogeni. Restringendo ancora il cerchio possiamo dire che sono tre le varietà al centro dei dibattiti scientifici: la zanzara tigre (Aedes albopictus) il cui nome è già un programma, responsabile – tra le tante altre infezioni – della febbre gialla e dell’elefantiasi; la zanzara anofele (appartenente al genere Anopheles) ancora oggi causa principale della diffusione della malaria in diversi paesi del globo; e la Culex pipiens, ovvero la zanzare comune, che nell’ultimo periodo si è resa protagonista della scena sanitaria italiana, in quanto attuale portatrice del virus West Nile.

Articoli correlati:

Differenze e conflitti fra maschi e femmine nel mondo animale
Pesci trasparenti: curiosità su questi animali eterei e affascinanti
Animalisti chiedono lo stop alla caccia nelle zone alluvionate
Fossili di pesci abissali scoperti sull'Appennino, coevi dei dinosauri
Tags: malattiemortemortipericolo zanzarepericoloseZanzare
Condividi302Invia
Articolo Precedente

La Leggenda delle Renne di Santa Claus

Articolo Successivo

L’otocione: la piccola volpe con le orecchie da pipistrello

Articolo Successivo
Ph: Yathin S Krishnappa

L’otocione: la piccola volpe con le orecchie da pipistrello

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}