15/10/2025 - 19:31
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Animali e musica: i suoni hanno gli stessi effetti che sugli umani

Animali e musica: i suoni hanno gli stessi effetti che sugli umani

La musica può avere un impatto significativo sugli animali, sia rilassandoli che irritandoli. Come percepiscono i suoni i nostri animali e quali generi preferiscono?

by wesart
Ottobre 9, 2024 - Updated On Ottobre 29, 2024
in Animali, Animali e Ambiente
Reading Time: 2 mins read
475
Animali e musica
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Come percepiscono i suoni gli animali?

Sebbene la percezione del suono vari tra le specie, è un senso comune a molti animali, dagli insetti ai mammiferi. Alcuni animali, come i pipistrelli, elefanti e delfini, hanno un udito particolarmente sviluppato. I cani, ad esempio, riescono a percepire frequenze fino a 40 mila Hertz, mentre l’orecchio umano si ferma a circa 20 mila. Anche i gatti dimostrano capacità straordinarie: le loro orecchie possono ruotare di 180 gradi, rendendole simili a piccoli radar naturali. Ogni specie ha la propria sensibilità: i topi, ad esempio, captano suoni tra i 76 e i 200 Hertz, ma comunicano tramite ultrasuoni.

Quali sono i benefici della musicoterapia per gli animali

La musicoterapia è ormai riconosciuta per i suoi effetti benefici sugli esseri viventi, e gli animali non fanno eccezione. In molte scuderie, ad esempio, si diffonde musica per rilassare i cavalli, riducendone il livello di stress. Esperimenti simili sono stati condotti anche con i cani, specialmente in contesti operativi come quelli delle squadre cinofile, dove la musica aiuta a calmare gli animali dopo operazioni intense. Questo dimostra come la musica, se scelta con attenzione, possa migliorare la qualità della vita dei nostri amici a quattro zampe.

Animali e musica

Che musica piace agli animali domestici?

Gatti e cani reagiscono alla musica in modi unici. I gatti possono apprezzare la musica classica, e preferiscono suoni specie-specifici, che imitano ad esempio le fusa o il ritmo del latte materno. Anche i cani mostrano una chiara preferenza: studi dimostrano che si rilassano con musica classica, mentre suoni più aggressivi, come quelli del pop o dell’heavy metal, possono agitarli. Questi risultati sottolineano l’importanza di adattare la musica alle specifiche esigenze sonore dei nostri animali. Un interessante studio condotto dall’Università di Tokyo ha dimostrato che i ratti, proprio come gli esseri umani, hanno una naturale propensione a sincronizzarsi con il ritmo della musica. Analizzando il comportamento dei ratti mentre ascoltavano brani di Mozart, è emerso che la loro percezione del ritmo si allinea con un battito di 120-140 bpm, confermando che il cervello, più che il movimento fisico, è determinante nella loro reazione alla musica.

Come scoprire quale musica piace al tuo pet

Non esiste una regola fissa per capire quale musica piaccia al tuo animale, ma puoi iniziare con brani tranquilli e osservare la sua reazione. Se è indifferente, la musica non lo colpisce, ma se diventa irrequieto, è meglio cambiare. Infine, se vedi che la musica lo rilassa e lo tranquillizza, allora è la scelta giusta.

 

 

Articoli correlati:

Balena megattera ripresa mentre nuota con due cuccioli
Gli animali che vivono ai poli sono a rischio estinzione
Mosca tse-tse, a rischio per le ondate di calore
Clima e granchio blu minacciano gli allevamenti di molluschi
Tags: animalianimali e musicacanicavalligatti
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Hai trovato una tartaruga in giardino? Ecco cosa fare

Articolo Successivo

Animali selvatici, report WWF: sono il 73% in meno rispetto al 1970

Articolo Successivo
Animali selvatici

Animali selvatici, report WWF: sono il 73% in meno rispetto al 1970

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}