15/10/2025 - 12:14
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Il riscaldamento globale è nemico delle renne norvegesi

Il riscaldamento globale è nemico delle renne norvegesi

Animali e allevatori in difficoltà a causa delle temperature invernali miti

by wesart
Febbraio 28, 2024 - Updated On Aprile 30, 2024
in Animali, Animali e Ambiente, Animali Esotici, Animali in via di Estinzione, Cambiamento climatico e Habitat, Tutela degli Animali
Reading Time: 2 mins read
460
Il riscaldamento globale è nemico delle renne norvegesi

Il riscaldamento globale è nemico delle renne norvegesi

742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il riscaldamento globale, con il conseguente aumento delle temperature medie anche nel periodo invernale, sta mettendo a rischio l’ecosistema e anche alcuni animali sono in pericolo. L’ultimo è quello delle renne. In particolare le renne sami, allevate in Norvegia, che stanno subendo gli effetti di temperature troppo miti anche in luoghi a ridosso del Circolo Polare Artico.

Animali e allevatori in difficoltà

Ricercatori della Norwegian University of Science and Technology hanno avviato uno studio di questa situazione, sia per tutelare gli animali sia per i tanti allevatori, in grossa difficoltà in questo periodo. Le renne, infatti, sono animali che si muovono in mandrie e che, normalmente, si spostano per trovare le condizioni climatiche maggiormente adeguate ai loro bisogni. L’aumento delle temperature sta però provocando non pochi problemi e rischi per la sopravvivenza di questi animali.

Spostamenti sempre più rischiosi

Il riscaldamento globale è nemico delle renne norvegesi

Il cambiamento climatico ha reso difficile anche il percorso di migrazione delle renne. Ad esempio in passato le mandrie si spostavano anche attraversando corsi d’acqua che ghiacciavano d’inverno. Adesso però il ghiaccio che copre fiume e torrenti è molto più sottile e instabile e quindi c’è il rischio che le lastre di ghiaccio si rompano al passaggio degli animali, facendo cadere le renne nelle acque ghiacciate e portandole verosimilmente alla morte. Per questo si sta facendo largo l’idea di costruire ponti appositi sui percorsi maggiormente battuti dalle mandrie.

Carenza di cibo

Inoltre, le variazioni climatiche repentine stanno complicando anche la fase di ricerca di cibo. Spesso, infatti, si formano strati di ghiaccio che finiscono per seppellire il cibo normalmente consumato dalle renne e gli allevatori sono costretti a ricorrere a costosi mangimi per non far morire di fare i propri animali.

L’appello alle autorità per salvare le renne dal caldo anomalo

Studiosi e non sono si stanno attivando per cercare soluzioni pratiche e in questa missione sono coinvolte anche le autorità norvegesi. Tuttavia, il lavoro non si limita alle questioni ambientali: mira anche a costruire una collaborazione più solida tra gli allevatori sami e le istituzioni, spesso caratterizzate da una mancanza di fiducia reciproca. La ricerca di soluzioni rapide è cruciale per garantire il futuro sostenibile dell’allevamento di renne in Norvegia e preservare una parte importante della cultura e dell’economia sami.

Articoli correlati:

La balena, un grande mammifero acquatico
La memoria degli scimpanzé è da guinness dei primati
JJ4 è l'orsa che ha ucciso il runner in Trentino
Comportamenti animali: le anguille migrano per la sopravvivenza
Tags: caldoCambiamento climaticoestinzioneRenneriscaldamento globale
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Alla ricerca di Nemo: conosciamo meglio i pesci pagliaccio

Articolo Successivo

I gabbiani non si posano sui rami degli alberi: il motivo

Articolo Successivo
I gabbiani non si posano sui rami degli alberi: il motivo

I gabbiani non si posano sui rami degli alberi: il motivo

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}