Home » Tropicalizzazione Mediterraneo: quali sono le conseguenze per la fauna marina
Quest’anno il Mediterraneo ha superato ogni record di temperatura, con conseguenze disastrose per molti organismi marini. L’aumento termico sta causando lo sbiancamento dei coralli, la mortalità delle praterie di posidonia oceanica, fondamentali per la produzione di ossigeno e come nursery per molte specie ittiche, e lo spostamento verso nord di numerose specie.
Il riscaldamento delle acque sta favorendo l’arrivo di specie tropicali attraverso il Canale di Suez, come il pesce palla maculato, il pesce scorpione e la medusa barriera. Queste specie invasive competono con quelle native per le risorse alimentari e possono trasmettere malattie, alterando gli equilibri ecologici. Un esempio emblematico è il pesce palla maculato, altamente tossico, che rappresenta una seria minaccia per la sicurezza dei bagnanti e dei pescatori.
La tropicalizzazione del Mediterraneo sta mettendo a rischio un ecosistema unico e ricco di biodiversità. Specie endemiche come il corallo rosso, la spugna crespina e il dentice, sono sempre più minacciate dalla perdita del loro habitat e dall’aumento della competizione con le specie invasive. La scomparsa di queste specie avrebbe conseguenze a catena su tutto l’ecosistema marino, con ripercussioni anche sulla pesca e sul turismo.
Per contrastare gli effetti del riscaldamento globale sui nostri mari è fondamentale ridurre drasticamente le emissioni di gas serra e adottare misure di adattamento. Possiamo contribuire attivamente a questo cambiamento scegliendo fonti di energia rinnovabile, riducendo il consumo di plastica e sostenendo le iniziative per la protezione degli ecosistemi marini. Inoltre, è importante sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di proteggere il nostro mare e coinvolgere le istituzioni nella creazione di politiche ambientali più efficaci.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture