15/10/2025 - 10:21
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » La cattiva fama dei corvi

La cattiva fama dei corvi

I corvi, dal nero delle piume all'aura di sventura, incarnano simbolismi vari: da messaggeri divini a presagi sinistri, un'oscillazione culturale tra mitologia, religione e superstizione.

by wesart
Aprile 15, 2023 - Updated On Febbraio 24, 2024
in Animali, Animali e Ambiente, Tutela degli Animali
Reading Time: 3 mins read
480
La cattiva fama dei corvi
758
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

I corvi sono uccelli dalle piume nere che solitamente sono accostati ad eventi infausti. Sarà che sono neri e si nutrono di carogne ma la cattiva fama dei corvi è risaputa e condivisa in più culture. Spesso il corvo è associato alla morte. Celebre è la poesia The Raven di Edgar Allan Poe, dove il corvo rappresenta appunto il simbolo della morte. Questa cattiva fama però non lo perseguita da sempre. Nella tradizione cristiana, infatti, Noè invia proprio un corvo in perlustrazione dopo il diluvio ed è sempre un corvo a portare il pane al profeta Elia

La cattiva fama dei corvi

Il corvo nella mitologia greca

Nella mitologia greca, il corvo è maledetto dal dio Apollo. La storia che racconta Ovidio nelle “Metamorfosi” racconta che Apollo era innamorato di una bella fanciulla e ne era molto geloso, quindi mise il corvo, suo servitore dalle piume bianche, a guardia della ragazza in sua assenza. La giovane Koronis però lo tradiva con Ischi, un giovane mortale. Il corvo riferì la cosa al suo padrone Apollo che decise di punire la ragazza con la morte. Lei, morente, confessò al dio di portare in grembo suo figlio. Apollo lo estrasse dal ventre della madre ed affidò il piccolo Asclepio al centauro Chirone. Maledicendo il corvo per avergli fatto uccidere la sua amata, lo apostrofò come “uccellaccio del malaugurio” e trasformò le sue piume da bianche in nere, condannandolo a gracchiare con voce sgraziata.

La cattiva fama dei corvi nelle varie culture

Sebbene nella cultura indiana d’America il corvo non sia visto in maniera negativa, resta comunque l’immagine di tramite tra il mondo dei vivi e quello dei morti, poiché è in contatto diretto con il Grande Spirito.

Nel Medioevo il corvo, insieme al gatto, era considerato l’animale delle streghe, il suo messaggero diabolico. Iconografia che ritroviamo anche nei personaggi Disney: Amelia, la strega che ammalia, ha con sé il suo fedele corvo nero Gennarino e Malefica è sempre accompagnata da un corvo nero. Addirittura si pensava che le spose del Diavolo potessero trasformarsi in corvi.

In alchimia, tagliare la testa al corvo, significa far nascere il basilisco, ovvero il fuoco devastatore che precede la trasformazione dei metalli.

Articoli correlati:

Ecosistema marino, ecco il ruolo della balenottera azzurra
Niente circhi con animali a Bacoli, il no del Sindaco
Leopardo grasso nello Zoo di Panzhihua: ora scatta la dieta
Il cane ha mangiato cioccolato? Rischia l’avvelenamento: ecco cosa fare
Tags: alchimiaApollocorvitagliare la testa al corvo
Condividi303Invia
Articolo Precedente

Api sudoripare: attratte da sudore e lacrime

Articolo Successivo

Snoopy esiste davvero e vive negli Stati Uniti

Articolo Successivo
Snoopy esiste davvero e vive negli Stati Uniti

Snoopy esiste davvero e vive negli Stati Uniti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}