Home » Chi sta avvelenando gli animali nel Parco dell’Abruzzo?
Gli investigatori sono a lavoro per capire di chi è la mano che sta avvelenando tanti animali nel Parco Nazionale dell’Abruzzo.
Ancora oggi è salito il numero degli animali, lupi, grifoni e corvi imperiali, che sono stati trovati morti avvelenati in località Olmo di Bobbi, nel Comune di Cocullo.
La tragedia si estende come un domino, ciò che sta succedendo è assurdo.
I grifoni che hanno mangiato i resti degli animali avvelenati hanno contagiato, a loro volta, anche i propri cuccioli che si trovavano in luoghi irraggiungibili dall’uomo.
Sono stati i carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro, attraverso osservazioni mirate scoprire, all’interno di un area di nidificazione, due pulcini, purtroppo, morti.
Una task force, guidata dal tenente colonnello Donatello Cirillo e composta dal Nucleo investigativo (Nipaaf), dalla Sezione Operativa Antibracconaggio e Reati in danno agli animali (Soarda), unità cinofile di Assergi e Villetta Barrea, carabinieri Parco e stazione di Scanno sta cercando di trovare la pista giusta e smascherare i colpevoli.
Nei giorni scorsi, si è svolta una riunione tra tutte le forze in campo, per fare il punto della situazione e stabilire altri interventi mirati. Gli investigatori stanno seguendo più piste.
Ciò che appare chiaro fino ad adesso è il movente: gli animali protetti sono stati ammazzati con il veleno, perché considerati antagonisti nell’attività di caccia, o pericolosi per i greggi e le coltivazioni.
Intanto, l’azione di bonifica della zona interessata dal crimine è stata completata. Continuano, invece, le attività di controllo. Pertanto, stanno proseguendo i controlli in diverse aziende, alla ricerca della compatibilità della sostanza di nome Phorate, miscelata nella carne esca. Si tratta di un insetticida, usato, solitamente, in agricoltura intensiva, identificato in laboratorio.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture