Crediamo di sapere davvero tante cose sulle lumache ma, spesso sbagliamo, a cominciare dal nome. Quindi, conosciamo meglio le lumache per non sbagliare. Prima di tutto, quella che chiamiamo comunemente lumaca, quella che ha il guscio – casetta, è una chiocciola. Le lumache sono sprovviste di guscio.
Sono animali invertebrati che possono raggiungere la lunghezza di quindici o venti centimetri ed hanno due coppie di antenne sul capo, una più piccola e una più grande. le antenne più grandi fungono da occhi, le più piccole servono a percepire gli odori. Quando le lumache sono in pericolo, nascondono le loro antenne.
Sia la lumaca che la chiocciola sono molluschi ma tra di loro ci sono alcune differenze. Come dicevamo, la più lampante è che la chiocciola ha un guscio a forma di conchiglia rovesciata mentre la lumaca è senza casetta. Per il resto, invece sono molto simili. Entrambi i molluschi sono ermafroditi e, durante l’accoppiamento si avvicinano per scambiarsi i gameti.
Entrambe si muovono lentamente, grazie ad un organo molto muscoloso, chiamato piede. Grazie a questo e alla produzione di bava, riescono a spostarsi. La bava è una sostanza viscida da loro prodotta proprio per spostarsi ma anche per difendersi dai nemici esterni.
A causa delle loro alimentazione esclusivamente vegetariana, le lumache sono una minaccia per l’orto. Comunemente chiamate limacce, le lumache preferiscono i terreni umidi perché, essendo composte prevalentemente di acqua, sono soggette alla disidratazione. Dunque, è facile vederle in azione subito dopo la pioggia. In inverno vanno in letargo ma in estate, soprattutto di sera, al calare del sole, escono dai loro rifugi e vanno alla ricerca di cibo. Sono lente ma implacabili e riescono ad infestare orti e giardini, addirittura, se qualcuna dovesse arrivare in dispensa, attaccherebbe anche lì tutto il cibo a disposizione.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture