Home » Differenze e conflitti fra maschi e femmine nel mondo animale
Dinamiche di coppia, scontri, atteggiamenti, condotte fra maschi e femmine nel mondo animale, si parla di tutto questo nel libro “Alle femmine piacciono i cornuti” scritto da Biagio D’Aniello e Daniela Mazzoli edito da Rogiosi.
I due scrittori, studiando l’evoluzione delle specie nel corso degli anni, hanno potuto esaminare i comportamenti più strani con cui si particolareggiano gli animali nelle relazioni.
Quando maschi e femmine lavorano tra loro nella riproduzione – ha spiegato Biagio D’Aniello, coautore e professore di zoologia dell’Università degli Studi Federico II di Napoli – gli esemplari femmine ci mettono più energia e pagano maggiori costi per la riproduzione, così hanno rivendicato il diritto di scegliere con quale maschio accoppiarsi.
L’esempio dei salmoni è emblematico. Questi pesci si affaticano risalendo i fiumi durante la migrazione, dove incontrano e devono sopravvivere anche all’attacco dei predatori.
Una volta arrivati alla sorgente, luogo della riproduzione, i maschi devono anche esibirsi in una danza di corteggiamento delle femmine. Ma non tutti sono disposti, quindi che fanno? Si mettono a favore di corrente e aspettano che una femmina rilasci le sue uova e le feconda, insomma massima resa con il minimo sforzo!
Insomma, ciò che è emerso è un indubbio dominio femminile. Come dice sempre D’Aniello, i maschi sembrano più forti ma in realtà sono uno “zimbello” nelle zampe – è il caso di dire – di queste femmine che gestiscono anche le preferenze nel campo della bellezza fisica, come per esempio nello sfoggio delle corna.
Sono loro, quindi, che dettano la linea nelle relazioni sotto tutti i punti di vista.
Stando a questo studio, dal più piccolo insetto fino ai grandi mammiferi, la battaglia fra i sessi è tutta sbilanciata verso la supremazia femminile, e i maschi pur di conquistare e avere diritto alla riproduzione non possono fare altro che accondiscendere.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture