Home » Anche i gatti domestici vanno a caccia di prede
La questione delle abitudini alimentari dei gatti domestici, e del loro impatto sulla fauna selvatica, è oggetto di un dibattito sempre più rilevante. La discussione si focalizza principalmente sulla capacità dei gatti di cacciare le prede, varie specie di animali selvatici, quando sono lasciati liberi di vagare.
Un nuovo studio pubblicato su Nature Communications offre un quadro dettagliato della diversificata dieta dei gatti domestici a livello mondiale. In particolare, si evidenzia che catturano oltre 2.000 specie diverse, di cui 347 sono già classificate come a rischio estinzione.
La ricerca, condotta a livello globale, ha analizzato dati provenienti da oltre un secolo di studi, dai primi del Novecento ai censimenti più recenti, inclusi gatti domestici strettamente legati alle abitazioni e quelli randagi o selvatici. I risultati rivelano che, quando si tratta di caccia, i gatti sono molto meno selettivi rispetto ai loro comportamenti alimentari quando vengono alimentati con cibo confezionato. Le loro potenziali prede comprendono 2.084 specie diverse, di cui 981 sono uccelli, 463 rettili e 431 mammiferi.
Tra le prede comuni ci sono topi, ratti, piccoli uccelli e lucertole. Ma vi sono anche resoconti di gatti randagi che catturano testuggini, rospi e persino emù in Australia, sebbene sia probabile che queste prede siano state trovate già morte, dato il notevole divario di dimensioni. L’analisi suggerisce che il 9% di tutte le specie di uccelli conosciute è a rischio di predazione da parte dei gatti. Insieme al 6% delle specie di mammiferi note. Va notato che molte prede non possono essere identificate specificamente, classificate come “sconosciute”, suggerendo che la stima di 2.084 specie potrebbe essere conservativa.
In conclusione, il dibattito sull’opportunità di lasciare i gatti liberi di cacciare all’aperto assume sempre più rilevanza. Questo perché va considerata la vasta gamma di specie coinvolte, alcune delle quali sono già minacciate di estinzione.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture