Home » I merli in Germania sanno riprodurre il suono dei monopattini elettrici
Nelle strade di Kiel, in Germania, si è diffuso un suono insolito: il canto dei merli che imita il suono dell’allarme dei monopattini elettrici. La cosa ha stupito talmente che l’emittente tedesca NDR ha riportato la notizia, incuriosendo gli amanti degli animali e gli esperti di ornitologia e degli uccelli selvatici. Ma come mai sta accadendo questo?
Secondo l’ornitologo Bernd Koop, la spiegazione di questo fenomeno è da ricercarsi nella somiglianza tra il suono dell’allarme e il canto dei merli. I merli sono noti per la loro capacità di imitare suoni diversi, in particolare il canto di altri uccelli. In questo caso, il suono frequente e ritmato dell’allarme dei monopattini ha catturato la loro attenzione, spingendoli a replicarlo.
Il professor Koop spiega che questo fenomeno potrebbe diffondersi rapidamente ad altri merli in città con monopattini elettrici. Dice infatti che i merli sono creature curiose e, quando si imbattono in nuovi suoni, tendono ad imitarli, soprattutto se li trovano gradevoli. Nel caso dei monopattini elettrici, il suono dell’allarme sembra aver colpito nel segno, diventando un nuovo elemento del loro repertorio vocale.
La capacità di imitazione, unita alla frequenza del suono, potrebbe infatti creare un effetto domino, portando all’apprendimento di questo nuovo “canto” da parte di un numero sempre maggiore di merli. I merli tedeschi ci stupiscono ancora una volta con la loro intelligenza e adattabilità. L’imitazione del suono dei monopattini elettrici rappresenta una testimonianza della loro capacità di interagire con l’ambiente circostante e di integrare nuovi elementi nel loro repertorio vocale. Un fenomeno affascinante che ci ricorda la complessità e la bellezza del mondo animale.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture