15/10/2025 - 10:20
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Libellule e vespe del Triassico: nel Canton Ticino scoperti 250 fossili

Libellule e vespe del Triassico: nel Canton Ticino scoperti 250 fossili

Una scoperta nelle Alpi svizzere ha portato alla luce 250 fossili di insetti risalenti a 239 milioni di anni fa. Il ritrovamento, condotto da un team di ricerca italiano, offre uno sguardo unico sull'ecosistema del Triassico, svelando la resilienza e la diversità della vita post-estinzione del Permiano.

by wesart
Agosto 22, 2024
in Animali e Ambiente, News
Reading Time: 3 mins read
484
Libellule e vespe

Un fossile di una libellula

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Dove è stata fatta la scoperta dei fossili di insetto nelle Alpi Svizzere

Un’importante scoperta ha scosso il mondo della paleontologia: 250 fossili di insetti, risalenti a 239 milioni di anni fa, sono stati portati alla luce nelle Alpi svizzere. La ricerca, pubblicata su Nature Communications Biology e condotta dall’italiano Matteo Montagna dell’Università Federico II di Napoli, ha rivelato un’antica comunità di insetti, tra libellule e vespe, che popolava il territorio oggi occupato dalle Alpi. Fra i reperti più affascinanti, una blatta che custodisce ancora le sue uova e la più antica vespa conosciuta al mondo, la Magnicapitixyela dilettae.

Da dove provengono i fossili di insetti scoperti nel Canton Ticino

Questi fossili provengono da strati sedimentari rinvenuti nella zona del Monte San Giorgio, una regione che si estende tra il Canton Ticino e la provincia di Varese. Questo sito, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, è noto per la sua incredibile ricchezza di fossili. I nuovi scavi hanno rivelato una varietà impressionante di insetti, con dimensioni che variano da meno di 2 millimetri fino a 2,5 centimetri. Questo ritrovamento offre uno spaccato dettagliato della vita di un ecosistema terrestre e acquatico dell’epoca, racchiuso in un intervallo di appena poche migliaia di anni.

Libellule e vespe
Fossili di insetti nell'ambra

Qual è la possibile origine dell’impollinazione

Tra i fossili rinvenuti, vi sono anche esemplari che presentano piccoli oggetti tondeggianti sull’addome, la cui origine resta incerta. Potrebbero essere spore, e se tale ipotesi fosse confermata, si tratterebbe della più antica testimonianza del ruolo degli insetti nella dispersione dei pollini e nell’impollinazione. Altri ritrovamenti includono libellule, tricotteri, cimici e vari insetti acquatici, offrendo una visione completa della biodiversità dell’epoca.

Cosa significano le scoperte dei fossili degli insetti

Le scoperte fatte su questi fossili rappresentano un avanzamento significativo nella comprensione dell’evoluzione degli insetti, rivelando dettagli cruciali sull’ambiente post-estinzione del Permiano. Questo periodo fu caratterizzato dalla scomparsa dell’80% delle specie marine, ma i nuovi dati suggeriscono che l’impatto sugli ecosistemi terrestri potrebbe essere stato meno drastico di quanto si pensasse. Questi risultati dimostrano la sorprendente resilienza di alcune specie, sfidando le convinzioni precedenti e aggiungendo nuovi tasselli al mosaico dell’evoluzione terrestre.

 

Articoli correlati:

Pitbull, va educato il cane e anche il padrone
I corgi di Elisabetta al suo fianco fino alla fine
Le tane dei vombati utilizzate da altri animali per rifugiarsi durante gli incendi
Elefanti in Zimbabwe, la siccità uccide 160 esemplari
Tags: animali preistoricifossili di insettifossili preistoricilibellule e vespe
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Le megattere fabbricano utensili per la caccia

Articolo Successivo

Protezione degli animali: la Svizzera vieta importazione e transito di pellicce

Articolo Successivo
Protezione degli animali

Protezione degli animali: la Svizzera vieta importazione e transito di pellicce

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}