15/10/2025 - 15:23
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » La lotta tra gli zoo di Berlino durante la Guerra Fredda

La lotta tra gli zoo di Berlino durante la Guerra Fredda

La rivalità tra gli zoo di Berlino durante la Guerra Fredda, documentata da Jan Mohnhaupt, sottolinea la lotta tra due direttori e la rivalità tra Berlino Est e Ovest, con gli animali strumentalizzati come oggetti di propaganda.

by wesart
Maggio 20, 2023 - Updated On Febbraio 25, 2024
in Animali, Animali Domestici, Animali e Ambiente, Animali Esotici, News
Reading Time: 4 mins read
483
Zoo di Berlino
747
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La lotta tra gli zoo di Berlino durante la Guerra Fredda è ampiamente documentata. Ne parla soprattutto il giornalista e scrittore Jan Mohnhaupt in un saggio dal titolo «Lo zoo degli altri». La rivalità tra i direttori Dathe e Klös era palese e la contrapposizione tra Berlino Est e Berlino Ovest molto forte. Praticamente la Guerra fredda si è combattuta anche sulla pelle degli animali che venivano considerati puri oggetti da collezionare. Lo zoo di Berlino Ovest e il Tierpark, il parco degli animali di Berlino Est hanno vissuto in quegli anni una forte rivalità, sia per il grande amore dei berlinesi nei confronti degli animali, sia perché rappresentavano uno specchio della società. uno specchio soprattutto delle personalità e delle velleità dei due direttori. La quantità degli animali presenti e la varietà erano strumento di propaganda e espressione dell’ego di Dathe e Klös.

La lotta tra gli zoo di Berlino durante la Guerra Fredda

La rivalità tra i due direttori

la rivalità tra i due direttori nasce principalmente da un dato: entrambi vedono lo zoo come una grande collezione, un posto dove accumulare animali in maniera seriale. Heinrich Dathe, fondatore del Tierpark, era il più grande dei due di quindici anni. Ornitologo di chiara fama, aveva anche una cattedra universitaria. Heinz Georg Klös, responsabile dello zoo di Berlino, ottiene l’incarico nel 1956, appena ventottenne. Con in tasca una laurea in veterinaria, è il direttore di zoo più giovane di tutta la Germania. i motivi per non andare d’accordo e per non piacersi sono tanti: generazioni diverse, diversa formazione, passato politico differente ma il più personale è che Klös è stato assunto grazie al licenziamento della precedente direttrice, cara amica di Dathe.

Anche la motivazione che è alla base della nascita del Tierpark è divisiva. Nel 1953, il Governo della repubblica Democratica Tedesca volle il parco per evitare che i cittadini di Berlino Est andassero a Berlino Ovest per andare allo zoo.

Gli zoo di Berlino durante la Guerra Fredda

La lotta tra gli zoo di Berlino durante la Guerra Fredda è a colpi di spazi e quantità di animali. Il Tierpark è pronto nel 1955 ed è cinque volte più grande dello zoo, lo sovrasta. Ci sono recinti spaziosi, senza gabbie, e i primi animali che lo abitano sono regali di altri zoo o di alcune aziende. Addirittura la polizia politica tedesca, la Stasi, regala due orsi dagli occhiali. Il problema più grosso è proprio la vastità degli spazi, i lavori sono interminabili e non si riesce a stare dietro al progetto di Dathe. Lo zoo di Klös ha il problema opposto: nato nel 1844, in pieno centro, ha penuria di spazi. Ad ogni arrivo di animale si presenta il problema di dove collocarlo.

Entrambi però hanno poca considerazione per gli animali. Non importa se siano nati in cattività o se siano stati catturati, L’importante è che siano di loro proprietà, nei loro recinti e gabbie. L’attenzione non è per la cura e la salvaguardia degli animali che spesso hanno gabbie troppo piccole o sono messi alla catena. L’attenzione maggiore è quella di procurarsi i favori della politica. Gli animali arrivano e partono con il favore e la presenza dei politici. Tante sarebbero le storie da raccontare. Da quella del panda Chi Chi, divenuto poi simbolo del WWF, al rinoceronte indiano Arjun. La caduta del muro segna la fine di un’epoca ma non della competizione tra le due strutture. L’oggetto del contendere non è più la politica ma l’economia: chi attrae più visitatori, vince.

Articoli correlati:

Api sudoripare: attratte da sudore e lacrime
Siccità prosciuga i laghi ma rivela fossili di antenati dei mammiferi
Cane che non abbaia: perché succede? Ecco qualche spiegazione
Vertigini, gli effetti della luce artificiale sugli insetti
Tags: BerlinoDatheKlösTierparkzoo
Condividi299Invia
Articolo Precedente

Come curare distorsioni e slogature del cane

Articolo Successivo

Giornata mondiale delle api, contro l’estinzione degli impollinatori

Articolo Successivo
Giornata mondiale delle api, contro l’estinzione degli impollinatori

Giornata mondiale delle api, contro l'estinzione degli impollinatori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}