Home » Le lumache non sono lente: lo afferma una ricerca
Fin da piccoli consideriamo le lumache come creature lente e protette dal loro guscio. Tutto ciò sta per essere rivoluzionato, grazie a una ricerca condotta da un team di esperti giapponesi provenienti dalle università di Kyoto e Hokkaido. Lo studio, pubblicato su Behavior, ha rivelato che alcune lumache, contrariamente alla credenza diffusa, non sono affatto lente. Questo comportamento emergerebbe in particolari situazioni.
I ricercatori hanno concentrato la loro indagine su due specie di lumache del genere Karaftohelix. Una è la K. Editha, nota come hime-maimai, e l’altra è la K. Gainesi, conosciuta come ezo-maimai. Pur essendo simili, queste specie mostrano comportamenti differenti di fronte a stimoli di pericolo.
Contrariamente alla convinzione comune che questi animali si ritirino all’interno del loro guscio quando si sentono minacciate, la K. Gainesi accelera la sua andatura del 20-30% in una situazione di pericolo. Questo comportamento attivo e reattivo suggerisce che queste specie non sono affatto passive e remissive. In questo modo sfidano l’idea tradizionale delle lumache come creature lente.
D’altra parte, la K. Editha mostra un comportamento più convenzionale. Infatti preferisce ritirarsi nel guscio in attesa che il pericolo passi. Le due specie presentano anche differenze nei loro cicli di attività. Ad esempio la K. Gainesi è principalmente un animale notturno, una caratteristica insolita per le lumache.
Questo studio non solo sfida le percezioni comuni sul comportamento delle lumache ma sottolinea anche la diversità all’interno delle specie. La scoperta che lumache dello stesso genere possono manifestare comportamenti così differenti suggerisce che esistono sottocategorie all’interno di una specie. E che queste hanno caratteristiche distinte probabilmente sviluppate attraverso processi di evoluzione diversi. Questo contribuisce significativamente alla comprensione delle singole specie e della loro diversità biologica. In più offre un quadro più preciso delle complesse dinamiche di questi animali.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture