Home » Mappatura di istrici e nutrie: arriva un’app innovativa
L’erosione causata dalle tane scavate da animali come istrici e nutrie rappresenta una sfida significativa per la sicurezza dei corsi d’acqua, che sono essenziali per il drenaggio e la regolazione delle piene. La nuova app “Burrow Tracker”, ideata dal Laboratorio di idrologia e morfodinamica fluviale dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore), è progettata per facilitare la gestione delle aree fluviali a rischio, monitorando le tane nelle zone critiche. Con l’uso di questa app, chiunque può contribuire a costruire una banca dati geolocalizzata sulle tane di questi mammiferi, che potrebbe risultare fondamentale per mantenere la stabilità degli argini e prevenire fenomeni di collasso.
Basata sul principio della “Citizen Science”, l’app permette ai cittadini di svolgere un ruolo attivo nella tutela dell’ambiente. Gli utenti possono scaricare “Burrow Tracker” gratuitamente su dispositivi iOS e Android, e segnalare le tane che incontrano nelle aree arginali o nelle vicinanze. Queste informazioni, una volta raccolte, arricchiscono un database utile per i ricercatori e i gestori ambientali, aiutando a identificare le aree a rischio e a intervenire preventivamente. L’app è stata realizzata dalla società tecnologica Moko di Reggio Emilia e integra anche funzionalità per inviare foto e descrizioni, permettendo un monitoraggio dettagliato e aggiornato.
La nascita di “Burrow Tracker” rientra nel progetto “Rivers Affected by Mammal Bioerosion” (fiumi influenzati dalla bioerosione dei mammiferi), finanziato dal PNRR e sostenuto da numerosi enti di ricerca. L’app verrà presentata ufficialmente il 14 novembre presso il Tecnopolo di Modena e sarà proposta come esempio di scienza collaborativa al Fall Meeting 2024 dell’American Geophysical Union a dicembre. Grazie a questa innovazione, sarà possibile evitare danni alle infrastrutture e proteggere l’ambiente fluviale, coinvolgendo attivamente il pubblico in una causa di grande importanza per la sicurezza e la conservazione dell’ecosistema.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture