Home » Un metodo naturale per tenere lontani i topi
La costante lotta tra l’umanità e i topi, creature notoriamente inclini a invadere i nostri granai e magazzini alla ricerca spasmodica di cibo, potrebbe aver trovato una soluzione più etica e sostenibile. Questo secondo uno studio pubblicato su Nature Sustainability. Invece di ricorrere a gatti o trappole chimiche, i ricercatori propongono di confondere e ingannare i topi sfruttando il loro sviluppato senso dell’olfatto.
I topi sono particolarmente attratti dal grano, specialmente durante il periodo di semina e germinazione, quando i semi emettono un odore che li attrae da grandi distanze. Il team di ricerca dell’Università di Sydney ha cercato di capire se questo senso dell’olfatto potesse essere utilizzato contro i topi, creando confusione olfattiva per scoraggiarli.
Per testare questa teoria, i ricercatori hanno utilizzato due metodi. Nel primo, hanno spruzzato un olio con lo stesso odore dei semi in germinazione, ma 50 volte più concentrato, su ogni lotto di terreno dove era stato piantato il grano. Nel secondo, hanno applicato lo stesso olio alcuni giorni prima della germinazione.
Entrambi i metodi hanno avuto successo. Nel primo caso, la diffusione dell’odore indicatore su un’area più ampia ha confuso i topi sulla posizione esatta dei semi, portandoli a scavare senza successo e infine a rinunciare. Nel secondo caso, i roditori hanno iniziato a scavare prima della semina, ma quando hanno capito di essere stati ingannati, hanno smesso di provare. In entrambi i casi, non è stato necessario uccidere i topi o utilizzare veleni che avrebbero potuto danneggiare l’ambiente.
Questo approccio cruelty-free e assolutamente sostenibile ha dimostrato di poter ridurre significativamente i danni causati dai topi. Oltre a proteggere i raccolti, offre una soluzione etica per gestire questa sfida a lungo termine con l’ecosistema in mente.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture