Home » Mosca orientale, dalla genetica l’arma giusta per combatterla
La scoperta, presentata al convegno di Anacapri sull’evoluzione della determinazione del sesso negli insetti, è frutto del lavoro del team di Giuseppe Saccone, del dipartimento di Biologia dell’Università Federico II di Napoli, in collaborazione con Daniel Bopp del dipartimento di Scienze della vita molecolari dell’Università svizzera di Zurigo.
Attualmente presente solo in alcune zone della Campania, la mosca orientale rappresenta una seria minaccia per l’agricoltura italiana. Più grande della mosca mediterranea, di cui è una lontana cugina, è in grado di attaccare oltre 200 specie vegetali, deponendo le uova nei frutti e causando ingenti danni economici.
Per contrastare la diffusione di questo insetto, il team di Saccone sta sperimentando una tecnica innovativa chiamata “tecnica del maschio sterile”. La tecnica consiste nel somministrare alle larve di mosca mediterranea una dieta specifica che altera l’interruttore genetico che determina il sesso. In questo modo, le femmine vengono trasformate in maschi sterili che, una volta rilasciati in natura, si accoppiano con le femmine selvatiche impedendo la riproduzione e, di conseguenza, la proliferazione della specie.
La ricerca è ancora in fase iniziale, ma i risultati ottenuti finora sono promettenti. La tecnica del maschio sterile potrebbe rappresentare un’arma efficace per il controllo della mosca orientale e, in futuro, di altri insetti dannosi per l’agricoltura.
Il convegno di Anacapri ha riunito esperti di tutto il mondo per discutere le ultime ricerche sulla determinazione del sesso negli insetti. L’obiettivo è quello di individuare nuove strategie di controllo delle specie invasive e dannose, utilizzando le più avanzate tecnologie genetiche.
La ricerca di Saccone e del suo team rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro la mosca orientale e un esempio di come la genetica possa essere utilizzata per la salvaguardia dell’agricoltura e dell’ambiente.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture