Home » A Lonato (Bs), la mostra degli animali che hanno conquistato l’Italia
Sarà aperta fino alla prossima domenica, 2 aprile, la mostra Alieni. “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo” nel complesso monumentale della Rocca di Lonato, in provincia di Brescia.
Il suggestivo castello ospita varie sezioni per spiegare un fenomeno particolare, sicuramente affascinante sia per gli adulti che per i bambini.
Il tema principale della esposizione è il trasporto passivo che l’essere umano ha fatto di alcuni animali che sono stati introdotti in ambienti nuovi, dove non erano naturalmente presenti, allontanandoli dai loro habitat originali.
Una forzatura che ha causato l’espansione senza controllo di alcune specie di esemplari che hanno potuto riprodursi senza la naturale presenza di nemici che ne avrebbe bloccato la diffusione.
Questo fenomeno, aumentato a dismisura negli ultimi decenni, anche in Italia, è stato causato dall’aumento del traffico merci con paesi dove esistono specie che non sono spontaneamente nate nella zona del Mediterraneo.
Così, nelle nostre campagne e in città adesso è possibile incontrare insetti tropicali, e nelle acque si possono incontrare anche animali grandi come la nutria o il gambero della Lousiana.
Altro elemento che ha provocato questo anomalo fenomeno è la crisi climatica e l’aumento generale delle temperature.
La mostra si pone l’obiettivo di mettere a conoscenza anche degli studi in atto per contrastare il fenomeno.
La mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo” ha voluto, con precisione scientifica riguardanti soprattutto la zona del lago di Garda, spiegare tutto questo.
L’esposizione è composta di pannelli esplicativi, di una sezione con foto giganti, di modelli di insetti riprodotti a dimensione naturale e anche di alcuni animali tra i quali alcuni esempi che arrivano dalla collezione ornitologica di Gustavo Adolfo Carlotto che si può visitare nel Museo Ornitologico che si trova nella Casa del Capitano della Rocca.
Con questa mostra la Fondazione Ugo Da Como, patrocinata dal Comune di Lonato del Garda promuove il Museo Ornitologico, la collezione che si trova nella Rocca di Lonato e costituita dalla raccolta dell’ornitologo Gustavo Adolfo Carlotto.
Per informazioni visitare il sito internet Fondazione Ugo Da Como, Lonato del Garda (Brescia)
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture