Home » Niente letargo per gli orsi bruni della Siberia: fa caldo
Negli ultimi mesi, la Siberia ha registrato temperature eccezionalmente elevate, soprattutto a novembre, con impatti significativi sugli orsi bruni. Secondo il Dipartimento per la protezione della fauna selvatica della regione dell’Amur, molti orsi della Siberia, e non solo, stanno ritardando il loro ingresso nei rifugi per il letargo. Si trovano a vagare in uno stato semisonnolento in zone ancora relativamente calde, poiché le temperature anomale non li inducono completamente a entrare in uno stato di ibernazione.
A differenza di molti altri mammiferi, gli orsi bruni scelgono consapevolmente quando avviare il letargo, basandosi su stimoli esterni e interni. La temperatura atmosferica è uno di questi stimoli: quando scende al di sotto di una certa soglia, gli orsi interpretano il segnale che l’inverno si avvicina. Parallelamente, stimoli interni, come il grado di sazietà, giocano un ruolo cruciale. Durante i mesi estivi e autunnali, gli orsi accumulano riserve energetiche per l’inverno attraverso il cibo e decidono di addormentarsi in base a questo stato di sazietà.
In Siberia le temperature straordinariamente elevate contrastano con il senso di sazietà che molti orsi hanno sviluppato dopo un’estate di abbondante nutrimento. La temperatura più alta significa anche maggiore disponibilità di cibo, inducendo gli orsi a continuare a mangiare nonostante la loro inclinazione al sonno invernale. Di conseguenza, molti orsi maschi hanno attivato il processo fisiologico che abbassa il loro metabolismo in preparazione al letargo, ma non si sono ancora assopiti, vagando in uno stato di semi-sonnolenza in aree considerate ‘calde’ per la stagione.
Le temperature record hanno anche creato un altro inconveniente: lo scioglimento immediato della neve, che si trasforma in acqua intrisa nel suolo. Ciò potrebbe rendere meno attraenti le tane degli orsi, contribuendo al ritardo nel loro ingresso al letargo. Un’ulteriore complicazione è il fatto che in Alaska, dove si riscontrano problemi simili dovuti al caldo, gli orsi semisonnolenti si avvicinano alle aree urbane alla ricerca di cibo nei bidoni della spazzatura, compromettendo la loro dieta invernale.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture