15/10/2025 - 08:30
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Il pipistrello, principe delle tenebre

Il pipistrello, principe delle tenebre

Il pipistrello, principe delle tenebre? Esploriamo la verità dietro l'immaginario collettivo e scopriamo le sorprendenti caratteristiche di questo mammifero volante.

by wesart
Marzo 28, 2023 - Updated On Febbraio 23, 2024
in Animali e Ambiente, Tutela degli Animali
Reading Time: 4 mins read
474
Il pipistrello, principe delle tenebre
748
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Nell’immaginario collettivo il pipistrello è il principe delle tenebre. Esce solo di notte, dorme a testa in giù, quando apre le ali sembra dispiegare un mantello, come quello dei vampiri dei tempi del Conte Dracula. Insomma ha un atteggiamento che ci induce a guardarlo quantomeno con sospetto. Ma il pipistrello è davvero una creatura così tenebrosa?

Il pipistrello, principe delle tenebre

Come è fatto il pipistrello

Il pipistrello è l’unico mammifero in grado di volare. Non solo vola ma compie in aria delle manovre molto complesse. Questo è possibile grazie allo sviluppo delle sue ali che si sono sviluppate dalla modifica dell’arto superiore. L’arto si è allungato in maniera sproporzionata e le dita sono unite dal patagio, una membrana vascolarizzata che si estende fino agli arti inferiori. Sulla caviglia del pipistrello c’è uno sperone di cartilagine, chiamato calcar, che consente l’apertura alare, sostenendo il patagio.

Le dimensioni dei pipistrelli sono estremamente variabili e così anche la dimensione delle loro ali e la loro velocità. Come esempio pensiamo che un pipistrello nano vola ad una velocità oraria di 16 chilometri, mentre un pipistrello dalla coda libera messicano può arrivare anche a 165 chilometri orari.

Quasi tutti i pipistrelli hanno folta pelliccia, tranne una specie che è completamente glabra. A seconda della specie cambiano anche la forma e le dimensioni della testa, delle orecchi, la forma delle narici.

Curiosità sul pipistrello e perché potrebbe essersi guadagnato il nome di principe delle tenebre

I pipistrelli hanno un problema di vista, sono miopi. Vedono da vicino e capiscono di quale insetto possono nutrirsi ma da lontano non vedono praticamente nulla. Poiché hanno una vista scarsa da lontano e si muovono prevalentemente di notte, hanno sviluppato un sonar che gli permette di orientarsi nello spazio. Sanno scansare perfettamente un essere umano e non hanno nessuna intenzione di avvicinarsi o di attaccarsi ai capelli.

I pipistrelli sono amici dell’agricoltura. Si nutrono infatti di insetti infestanti e nocivi per le piante. Per questo motivo sono animali protetti sia in Italia che in tutta Europa. La loro presenza è sinonimo di buona salute dell’ambiente in cui sono, sono degli ottimi bioindicatori.

Non è vero neppure che sono particolari portatori di malattie, soprattutto in Italia e in Europa, ma se si viene in contatto con feci o urine dell’animale è sempre meglio lavarsi le mani.

E allora perché il pipistrello si è guadagnato la nomea di principe delle tenebre? Probabilmente solo per paura e leggende che si sono tramandate nel corso dei secoli e in diverse culture. Per i buddisti giapponesi, ad esempio, il pipistrello rappresenta le menti irrequiete, mentre per molte popolazioni africane rappresenta l’anima dei morti, grazie alla sua capacità di vedere al buio. Invece nella cultura cinese il pipistrello è simbolo di buona fortuna, lunga vita e felicità. Tra gli indiani d’America è riconosciuto come simbolo di immortalità e resurrezione.

Insomma: paese che vai, cultura che trovi.

Articoli correlati:

Il barbagianni ‘modificato’ dal cambiamento climatico
La medusa cubo, un abbraccio fatale
Insetti impollinatori, fondamentali per l'ecosistema
Cosa sognano i gatti, i cani e non solo? La risposta ti sorprenderà
Condividi299Invia
Articolo Precedente

Insetti impollinatori, fondamentali per l’ecosistema

Articolo Successivo

In Veneto si alza il drone per cercare cani e gatti smarriti

Articolo Successivo
In Veneto si alza il drone per cercare cani e gatti smarriti

In Veneto si alza il drone per cercare cani e gatti smarriti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}