Con i suoi occhi molto particolari, con pupille a forma di cuore, il rospo dal ventre giallo è un piccolo tesoro della biodiversità, un abitante delle paludi con un mantello bruno e un ventre vivacemente giallo che sembra quasi sorridere al mondo.
Qual è il significato delle pupille a forma di cuore
Questa caratteristica singolare delle pupille non è solo un tocco estetico. Rappresenta un vero e proprio enigma per la scienza, che si interroga sul significato di questa particolarità per la vista dell’anfibio. Il mistero si infittisce considerando la sorprendente varietà di forme pupillari presenti tra gli anuri, che includono rane e rospi, suggerendo che le convinzioni della scienza sul legame tra forma della pupilla e stile di vita potrebbero non essere così dirette in questi affascinanti animali.
La ricerca sui molteplici occhi del mondo anuro ha rivelato l’adattabilità straordinaria della pupilla, che ha assunto ben sette forme principali nel corso dell’evoluzione di questi anfibi. In modo interessante, l’analisi di oltre 3.200 specie non ha mostrato una correlazione significativa tra la forma della pupilla e le abitudini di vita, eccetto per gli anuri acquatici, che tendono a sviluppare pupille circolari. Questi risultati sfidano le ipotesi tradizionali, spingendo gli scienziati a esplorare nuovi approcci per comprendere l’evoluzione della visione negli anuri.

Come sono le zampe del rospo
I rospi hanno caratteristiche peculiari e non solo per quel che riguarda le pupille. Ad esempio si studiano le zampe del rospo. Normalmente le zampe posteriori dei maschi sono corte e tozze. Invece le zampe anteriori presentano una singolarità ma solo durante il periodo dell’accoppiamento: in questa fase, infatti, sulle tre dita interne delle zampe anteriori si formano quelli che vengono denominati ‘cuscinetti nuziali’ di colore scuro.
Cosa fare se si trova un rospo in giardino
Innanzitutto, se ci troviamo di fronte un rospo, non bisogna aver paura perché è il rospo ad avere certamente più paura di noi. Sono animali innocui per questo hanno bisogno del nostro aiuto per evitare pericoli. In particolare, sarebbe importante tenerlo al riparo da zone in cui possono passare auto, moto o biciclette. Poi mettiamogli vicino una ciotola con l’acqua in modo tale che possa idratarsi a dovere.