15/10/2025 - 08:47
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Rischio spopolamento per le renne selvatiche in Norvegia

Rischio spopolamento per le renne selvatiche in Norvegia

Renne selvatiche in pericolo: habitat minacciato dalle costruzioni umane. Agenzia per l'Ambiente propone 310 misure.

by Redazione
Dicembre 27, 2023 - Updated On Marzo 1, 2024
in Animali e Ambiente, Cambiamento climatico e Habitat, News, Tutela degli Animali
Reading Time: 4 mins read
494
Rischio spopolamento per le renne selvatiche in Norvegia
748
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Le renne selvatiche rischiano di scomparire in Norvegia. L’uomo sta compromettendo il loro habitat naturale a furia di costruire capanne o cabine nei paesaggi innevati del Paese Nord-europeo. A lanciare l’allarme è l’Agenzia per l’Ambiente del governo di Oslo che ha presentato ben 310 misure da adottare per frenare il fenomeno.

Rischio spopolamento per le renne selvatiche in Norvegia

Specie molto “timida”, non ama l’uomo

La renna, l’animale che meglio incarna lo spirito natalizio sicuramente a queste latitudini e un po’ in tutto il mondo, è una specie molto “timida”. Quella selvatica non ama per niente gli uomini, probabilmente neanche Babbo Natale, e si tiene ben alla larga anche da quelle domestiche. Figurarsi se si avvicinano alle capanne o alle cabine che sempre più numerose spuntano nei paesaggi norvegesi imbiancati dalla neve.

Oltre 300 misure dell’Agenzia dell’Ambiente per frenare il fenomeno

L’Agenzia per l’ambiente vuole correre ai ripari. Nella lunga lista di misure da mettere in campo per evitare lo spopolamento delle renne selvatiche, la raccomandazione di smettere di costruire in quello che è, e deve continuare a esserlo, il loro regno. Peraltro, quella delle renne non è l’unica specie a rischio: è stato calcolato che nella sola Norvegia ci sono oltre 2750 le specie minacciate, mentre soltanto poco più dell’11% del territorio è destinato alla fauna selvaggia.

Stop a nuove nuove capanne nell’habitat delle renne

Il direttore del dipartimento dell`Agenzia, Ivar Myklebust, lo ha detto a chiare lettere: “Occorre prevenire la costruzione di ulteriori cabine all’interno o in prossimità delle aree dove vivono questi animali selvatici – ha spiegato – Si tratta di una misura molto importante, il problema è comune a tutte le aree dove vivono le renne norvegesi”. Senza accorgersene, l’uomo sta rendendo “la natura meno natura”, come ha puntualizzato il direttore, e le renne, hanno sempre meno spazio per vivere libere. Insomma, non ci vuole molto per disturbare una renna, che spesso si accorge dell’uomo molto primo che questi veda l’animale.

Dove si trovano le mandrie originali

Una delle poche mandrie originali rimaste in Europa è nel Parco nazionale norvegese Dovrefjell-Sunndalsfjella. Troppo poco, per Oslo è il tempo di decisioni drastiche per salvaguardare la specie. Per l’Agenzia per l’Ambiente è chiaro che le attività umane, anche quel poco che gira intorno a una capanna, determina lo spostamento delle renne selvatiche. L’uomo deve fermare lo sviluppo dentro e vicino agli habitat delle renne selvatiche.

Serve ridurre il traffico sulle strade

Già in passato erano state adottate delle misure specifiche per contrastare il fenomeno e proteggere gli habitat degli animali selvatici. Oggi, quelle norme, vanno rilanciate, a cominciare dala regolamentazione del traffico sulle strade, ma può rendersi necessaria anche la chiusura di alcuni sentieri. Insomma, per preservare il futuro delle renne selvatiche, va maggiormente limitata l’attività umana. Solo così si potrà invertire l`invasione della natura e altri impatti negativi sulla fauna selvatica.

Articoli correlati:

Uomini e cani: comincia la terza era della domesticazione dei quattro zampe
Con l'arrivo dell'estate aumentano gli abbandoni di animali
Parco del Vesuvio: liberati tre gheppi salvati a giugno per strada
Anche la ‘mini mucca’ tra gli animali domestici
Tags: ambientefauna selvaticaNorvegiaOslorennaspopolamento
Condividi299Invia
Articolo Precedente

Estinzione: uno studio svela l’impatto invisibile sulle specie aviarie

Articolo Successivo

La pesca è il nuovo nemico della tartaruga marina

Articolo Successivo
La pesca è il nuovo nemico della tartaruga marina

La pesca è il nuovo nemico della tartaruga marina

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}