Dire a qualcuno che è sano come un pesce, significa riconoscergli un perfetto stato di salute. Ma pochi sanno le origini di questo modo di dire che si fonda sulla convinzione che i pesci siano una specie vivente che non si ammala mai.
Questa diceria deriva da una serie di considerazioni, come per esempio che i pesci vivono in acqua, un ambiente tranquillo, che può essere visto come un ambiente meno stressante rispetto a quello terrestre.
Alcuni tipi di pesci sono molto agili e veloci nei loro movimenti, il che può essere associato a una buona forma fisica.
Inoltre, possono vivere a lungo, e una vita longeva è spesso considerata un segno di buona salute.
Ciò che non corrisponde a verità però è che i pesci siano immuni da ogni malattia.
Infatti, possono essere colpiti da una varietà di malattie causate da parassiti, batteri, virus, funghi o altre condizioni ambientali sfavorevoli.
I pesci possono essere infettati da parassiti esterni come i vermi o i pidocchi del pesce, o interni come i protozoi.
Possono essere colpiti da infezioni batteriche che danneggiano la pelle, le branchie o gli organi interni causando gravi problemi di salute.
I virus, come per gli umani, possono causare una vasta gamma di malattie nei pesci, tra cui l’anemia infettiva del salmone o l’herpesvirus dei pesci.
Infine possono essere colpiti da malattie causate dallo stress o legate alla insalubrità all’ambiente: la bassa qualità dell’acqua, la temperatura estrema o l’inquinamento possono indebolire il sistema immunitario dei pesci e renderli più suscettibili alle malattie.
Se i pesci del vostro acquario danno segnali di scarsa salute è consigliabile consultare un veterinario specializzato in animali acquatici o un esperto di acquariologia per una diagnosi corretta e un trattamento adeguato.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture