Home » Trovata nell’Adriatico una seconda specie di granchio blu
Nell’ultimo periodo, il granchio blu delle coste atlantiche dell’America ha invaso il mare Adriatico, con un importante impatto sull’ecosistema locale e anche sull’economia. Adesso, una squadra di ricercatori dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irbim) di Ancona ha rilevato e dimostrato la presenza di un’altra spece di granchio blu nel Mare Adriatico. Questa specie è tipica del Mar Rosso e dell’Oceano Indiano Occidentale, come si legge nello studio pubblicato dalla rivista BioInvasion Records.
Dal punto di vista morfologico, il granchio blu del Mr Rosso e dell’Oceano Indiano è molto simile al granchio atlantico e lo è anche dal punto di vista biologico. Questo granchio ha già colonizzato i settori più orientali del Mar Mediterraneo, arrivando attraverso il Canale di Suez. Il suo arrivo ha portato conseguenze di difficile gestione per la pesca tunisina ma, adesso, ne è diventato una risorsa importante. Come il granchio blu dell’Atlantico, anche questa specie di granchio si riproduce rapidamente in habitat per lui confortevoli, come il mare aperto e gli ambienti lagunari. Questa specie di granchi era già stata avvistata in Sicilia e oggi è segnalata dai pescatori nei pressi di Ancona.
Molto probabilmente questo esemplare di granchio blu, ritrovato nei pressi di Ancona, è arrivato sulle nostre coste tramite trasporto navale, precisamente tra le acque di zavorra. Vista la tolleranza termica di questa specie di granchio e le attuali temperature del Mare Adriatico, la parte nord della costa Adriatica non è ancora un ecosistema ospitale per questa specie di granchi. Dunque, al momento, dovrebbe essere scongiurata un’invasione doppia di granchi blu nell’Adriatico. Anche se, a causa dell’innalzamento delle temperature dei mari, è giusto che questo fenomeno sia attentamente monitorato, a livello nazionale. In ogni caso, entrambe le specie di granchio sono commestibili, anzi hanno elevate proprietà nutritive.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture