Le tartarughe marine sono celebri per la loro longevità straordinaria. La loro vita lunghissima ha da sempre suscitato l’interesse dei ricercatori, desiderosi di svelare il segreto di questa “eterna giovinezza“. Recentemente, un team internazionale composto da 114 scienziati ha intrapreso uno studio su decine di specie di rettili e anfibi provenienti da diverse parti del mondo per saperne di più.
Secondo quanto riportato su un articolo pubblicato sulla rivista Science, è emerso che la presenza di una protezione, come il guscio nelle tartarughe, sembra contribuire a un invecchiamento così lento da essere praticamente trascurabile. Per giungere a tali conclusioni, i ricercatori hanno utilizzato metodi filogenetici comparativi, monitorando gli animali catturati, contrassegnati e rilasciati in natura. L’obiettivo principale era comprendere se vi fossero differenze sostanziali di invecchiamento tra ectotermi ed endotermi. Sorprendentemente, è emerso che l’ipotesi secondo cui gli animali a sangue freddo sarebbero più longevi a causa del loro metabolismo più lento non è del tutto corretta, ma si applica solo alle tartarughe.
Una tartaruga marina, di nome Jonathan, è l’animale più vecchio ancora in vita. Ha ben 191 anni e vive alle Seychelles. Secondo i ricercatori, riguardo ai fenotipi protettivi, come spine, gusci, armature o veleno, gli animali dotati di tali sistemi sembrano essere in grado di vivere a lungo. Questo perché tali meccanismi di protezione potrebbero ridurre i tassi di mortalità, fungendo da deterrente per i predatori. Pertanto, la conformazione biologica di tali animali sembra conferire loro una sorta di “elisir di lunga vita”.
Inoltre, alcune specie sono in grado di rallentare l’invecchiamento anche in condizioni avverse. Ad esempio, il Thamnophis elegans, un serpente, è stato osservato mantenere la giovinezza anche in aree con scarse risorse alimentari.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture